Coronavirus, istruzioni agli ordini degli avvocati
Lettera del Consiglio nazionale forense, stop a trasferte e riunioni
In evidenza

Il Consiglio nazionale forense (Cnf), seguendo le disposizioni governative e ministeriali per l’emergenza coronavirus, “ha inviato oggi una circolare indirizzata ai Consigli degli Ordini degli avvocati e alle Unioni regionali forensi, con indicazioni precauzionali in linea con la massima cautela per la tutela della salute”, perchè “in attesa di avere dalle autorità competenti un quadro preciso della situazione”, si è “ritenuto di rinviare tutte le riunioni già fissate dei vari gruppi di lavoro e delle commissioni al fine di evitare spostamenti e trasferte verso Roma e prediligendo il lavoro a distanza”. L’istituzione dei professionisti, recita una nota, ha, inoltre, “deciso di non tenere le sedute giurisdizionali del mese di marzo così come tutti gli incontri e i convegni in programma l’ultima settimana di febbraio e il mese di marzo”. Nella circolare, il Cnf dispone anche il rinvio della inaugurazione dell’Anno giudiziario forense, previsto a marzo, e indica agli Ordini territoriali di valutare “ogni intervento utile per ciascun territorio, quanto alla formazione continua, certificazione di compiuta pratica, iscrizioni albi e registri, apparendo opportuno evitare per il prossimo futuro eventi territoriali e comunque momenti che comportino assembramenti di persone”. Per l’emergenza in corso, si legge, in conclusione, è possibile consultare tutte le indicazioni sul sito www.consiglionazionaleforense.it dedicato alla prevenzione del coronavirus.
Altre Notizie della sezione

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.
24 Febbraio 2025Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».

Il futuro è nelle aggregazioni, pure per noi avvocati tributaristi
21 Febbraio 2025Il dibattito aperto dal Dubbio sulle soluzioni in grado di sostenere la professione legale: colloquio con Gianni Di Matteo, presidente dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat).

Doppio Csm e Alta corte: due, tre idee per riaprire il dialogo tra toghe e politica
20 Febbraio 2025Escluso che l'incontro serva a ribadire posizioni ampiamente note o a stringere scellerate intese, è chiaro che l'Anm dovrà presentarsi con una proposta che consenta una mediazione.