Dal 29 al 31 luglio 2024 alla mole di Ancona gli stati generali per la rigenerazione dei territori.
La Camera Forense Ambientale (CFA) organizza gli Stati Generali per la Rigenerazione dei Territori, un evento di rilievo nazionale che si terrà dal 29 al 31 luglio 2024 alla Mole Vanvitelliana di Ancona con la partecipazione di amministratori ed esperti di rilevanza regionale e nazionale.
In evidenza

La Camera Forense Ambientale (CFA): fondata nel 2015, la CFA è un’organizzazione nazionale costituita da avvocati e giuristi esperti in diritto ambientale. Il suo obiettivo principale è promuovere e qualificare le competenze professionali nel settore ambientale, fornendo formazione tecnico-giuridica sia agli operatori pubblici che privati. La CFA lavora per colmare il deficit formativo nella materia giuridico-ambientale, promuovendo un’azione interdisciplinare tra diritto e scienza per una governance virtuosa dell’ambiente.
Programma dell’evento: Presentazioni e dibattiti sulle esperienze territoriali di rigenerazione. Tavole rotonde con esperti di settore. Workshop interattivi e laboratori tematici.
Gli argomenti: nel corso degli incontri si affronteranno i temi della sostenibilità, recupero dei territori e pianificazione futura; attuazione dei progetti PNRR con contestuale tutela ambientale; rapporto ambiente e paesaggio, economia circolare; bonifica ambientale.
Il programma completo a questo LINK
Altre Notizie della sezione

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.
24 Febbraio 2025Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».

Il futuro è nelle aggregazioni, pure per noi avvocati tributaristi
21 Febbraio 2025Il dibattito aperto dal Dubbio sulle soluzioni in grado di sostenere la professione legale: colloquio con Gianni Di Matteo, presidente dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat).

Doppio Csm e Alta corte: due, tre idee per riaprire il dialogo tra toghe e politica
20 Febbraio 2025Escluso che l'incontro serva a ribadire posizioni ampiamente note o a stringere scellerate intese, è chiaro che l'Anm dovrà presentarsi con una proposta che consenta una mediazione.