Diritto di Difesa: la presentazione della rivista dell'Unione delle Camere Penali Italiane.
Venerdì 25 e sabato 26 settembre si terrà la presentazione della rivista dell’Unione delle Camere Penali Italiane, in diretta sul canale YouTube Camere Penali TV.

Venerdì e sabato prossimi si terrà la presentazione di “Diritto di difesa”, la rivista dell’Unione delle Camere Penali Italiane, in occasione della pubblicazione del primo numero cartaceo. La rivista si pone l’ambizioso obiettivo di essere un luogo di incontro e di confronto tra le intelligenze dell’avvocatura, dell’accademia e della magistratura, più attente ai valori fondanti del diritto penale liberale e del giusto processo. Un luogo in cui dibattere, un manifesto periodico con approfondimenti scientifici e di politica giudiziaria, anche sui temi di stretta attualità. La presentazione sarà introdotta il venerdì pomeriggio dal Direttore Francesco Petrelli, per poi proseguire con una sessione dedicata al carcere dal titolo “La riforma mutilata”, coordinata da Veronica Manca, con la partecipazione di Riccardo Polidoro, Domenico Pulitanò e Daniele Vicoli. Seguirà poi una seconda sessione, “La fabbrica del sospetto”, che avrà come argomento le misure di prevenzione patrimoniali, coordinata da Marcello Fattore con interventi di Giovanni Flora, Vincenzo Maiello e Adelmo Manna. A seguire una terza sessione, “Il governo dei pantocratori”, dedicata alla riforma del CSM, coordinata da Giorgio Varano con interventi di Giovanni Maria Flick, Carlo Guarnieri, Gaetano Insolera e Rinaldo Romanelli. Chiuderà la giornata del venerdì la sessione “Reus ex machina”, dedicata alla riforma del processo, coordinata da Fabio Alonzi con la partecipazione di Daniele Negri, Luca Marafioti, Oliviero Mazza, Eriberto Rosso e Giorgio Spangher. Il sabato mattina, a chiusura, un confronto su politica e giustizia, “Cosa salvare”, coordinato e moderato da Francesco Petrelli, in cui dibatteranno Goffredo Bettini, Gian Domenico Caiazza, Riccardo De Vito, Giovanni Fiandaca, Beniamino Migliucci e Gaetano Pecorella.
Altre Notizie della sezione

Renata Accardi alla guida della Camera penale di Caltanissetta.
24 Febbraio 2025Raccoglie l’eredità dell’uscente Sergio Iacona.

Carriere separate per dare attuazione al giusto processo
24 Febbraio 2025La relazione del presidente della Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio della Corte dei conti, Tommaso Miele, all’inaugurazione dell’anno giudiziario.

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.
24 Febbraio 2025Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».