Giovani avvocati in campo per la lotta alle diseguaglianze.
L’ Aiga in occasione della giornata internazionale dei Diritti Umani.
In evidenza
“In un contesto storico segnato da conflitti, diseguaglianze e instabilità, AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) intende rinnovare il proprio impegno nella difesa dei diritti fondamentali e richiamare l’attenzione sulle gravi violazioni che, ancora oggi, avvengono in tutto il mondo. I giovani avvocati sono pienamente consapevoli della funzione sociale della propria professione e del ruolo sempre più centrale nella lotta contro ogni forma di discriminazione e diseguaglianza. Senza il rispetto dei diritti, non può esistere un mondo in pace”. Lo afferma Carlo Foglieni, presidente nazionale AIGA, nel giorno del 76° anniversario dell’approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Sara Maria Gullotti, responsabile del Dipartimento Diritti Umani di Aiga, sottolinea: “Volker Türk, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, ha ricordato come il diritto internazionale sia l’edificio che le generazioni che ci hanno preceduto hanno costruito per proteggere l’umanità dall’autodistruzione. Senza diritto, c’è solo violenza, ingiustizia e sfruttamento. I giovani avvocati si impegnano a essere parte attiva in ogni iniziativa che promuova e tuteli i diritti delle persone, consapevoli che il progresso umano non può prescindere dalla salvaguardia di questi valori universali”
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti.
Altre Notizie della sezione
Certi magistrati vorrebbero noi avvocati muti sulla separazione delle carriere
04 Febbraio 2025La denuncia di Paolo Nesta, presidente dell’Ordine forense di Roma: «All’inaugurazione nella nostra Corte d’appello ci siamo sentiti liquidare come meri portatori di interessi privati...».
Obbligo formativo per gli avvocati nel 2025: le nuove regole
04 Febbraio 2025Una delle novità più rilevanti è la piena conferma della modalità Fad (Formazione A Distanza), che permetterà agli avvocati di ottenere i crediti senza obbligo di presenza fisica.
Inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio di Stato
03 Febbraio 2025Selezione dei passaggi dell’intervento del Presidente del Cnf.