Giustizia, Salvini. È arrivato il momento della riforma
Il vicepremier Matteo Salvini, appena portato a casa il decreto sicurezza bis, lancia una nuova sfida: la riforma della magistratura.
In evidenza

“Ho chiesto – ha detto il Vice Premier – già per la prossima settimana, un incontro con il ministro Bonafede. È ora di avviare questa benedetta riforma della giustizia” conferma in una intervista al Quotidiano Nazionale. E alla domanda “vuole punire la magistratura per le indagini sulla Lega?”, risponde: “Ma neanche per sogno. Io non voglio punire nessuno. Ma mi pare che le cronache delle ultime settimane abbiano dimostrato che nessuno è immune da problemi”. Lo scandalo al Csm? Le tangenti per le nomine? “Non entro nel merito. Però quanto abbiamo scoperto in questi giorni dimostra che è davvero arrivato il momento per fare questa benedetta riforma. Per arrivare a processi più rapidi, ad esempio”. E assicura: “Non voglio fare una riforma contro qualcuno. Al contrario, la voglio fare con i magistrati e con gli avvocati. Soprattutto, la voglio fare per gli italiani. Anzi, in questo senso qualcosa siamo riusciti a fare già oggi. Nel decreto sicurezza bis passato oggi in Consiglio dei ministri abbiamo dato il via libera, con uno stanziamento di 28 milioni di euro del ministero dell’Interno, all’assunzione di 800 persone che lavoreranno nei tribunali per mettere in galera le decine di migliaia di condannati in via definitiva che sono a spasso perché non c’è personale per eseguire la condanna”, “solo a Napoli e provincia sono dodicimila sentenze. Per questo il decreto sicurezza bis è una buona notizia per l’Italia”.
Altre Notizie della sezione

Il futuro è nelle aggregazioni, pure per noi avvocati tributaristi
21 Febbraio 2025Il dibattito aperto dal Dubbio sulle soluzioni in grado di sostenere la professione legale: colloquio con Gianni Di Matteo, presidente dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat).

Doppio Csm e Alta corte: due, tre idee per riaprire il dialogo tra toghe e politica
20 Febbraio 2025Escluso che l'incontro serva a ribadire posizioni ampiamente note o a stringere scellerate intese, è chiaro che l'Anm dovrà presentarsi con una proposta che consenta una mediazione.

Ingiuste detenzioni: lo Stato paga
19 Febbraio 2025Le toghe no: nove sanzioni in 7 anni.