Anno: XXVI - Numero 39    
Martedì 25 Febbraio 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Giustizia. Sta per finire il rito della vacanza…

Giustizia. Sta per finire il rito della vacanza…

Ma riprenderà a funzionare qualcosa che non funziona??

Giustizia. Sta per finire il rito della vacanza…

Da domani 1 settembre la Giustizia, andata in vacanza durante il mese di agosto (sospensione feriale dei termini) ma di fatto tale da quando è stata ufficializzata la pandemia covid-19, dovrebbe tornare a pieno ritmo. Tralasciando le risate di sottofondo che la nostra affermazione (“pieno ritmo”) potrebbe provocare in molti addetti ai lavori e non solo, ora che abbiamo superato anche questo meccanismo medievale che prevede ci debba essere un mese all’anno di vacanza (fino a poco tempo fa era un mese e mezzo), che cosa accadrà? Lo si chieda ad un qualunque operatore (impiegato, magistrato, avvocato) e unanimemente ci si sentirà rispondere che occorre una riforma. Risposta che, a noi utenti, fa quantomeno venire un brivido: una riforma reclamata da chi dopo mesi e mesi di “chiusura” per la pandemia (non era la giustizia un servizio essenziale come i supermercati?) non ha avuto un minimo afflato di dignità per dire che forse la vacanza di agosto sarebbe stato quantomeno dequalificante agli occhi degli amministrati?

La questione è problematica. E lo diciamo perché da seguaci dei diritti e dei doveri, ci sentiamo di essere educati, speranzosi, positivi e impegnati in tutto quello che riguarda la gestione dello Stato. La voglia di “gettare la spugna” ci sfiora senza conseguenze solo perché, come associazione, con diversi avvocati pro-bono (volontari) che ci aiutano nella nostra politica di riduzione del danno per i cittadini utenti e consumatori, ci rendiamo conto che forse senza di noi la situazione potrebbe essere peggio per la quotidianità delle vittime.

Tre sono i pilastri su cui continuiamo il nostro impegno: garantismo, tempi rapidi, economicità.

Garantismo. Difficile col ministro giustizialista in carica *. Ma non conosciamo altri metodi per riaffermare che “la legge è uguale per tutti”.

Tempi rapidi. Crediamo sia solo questione di investimenti mirati più che di regole. Cioè assunzione di personale e ammodernamento delle strutture ed infrastrutture.

Economicità. Contributi unificati e, soprattutto, la giustizia amministrativa, sono il problema *** .

Bene, alla “ripartenza” del 1 settembre – non ce ne voglia nessun addetto ai lavori – ma ci è solo venuto in mente questa affermazione storica sulla nostra giustizia, proprio alla fine del mese di vacanza:

«… ciò che mi indigna, a parte la stregonesca, medievale iniquità del rito, è questa Giustizia in ferie come una rivendita di gelati, e questa spazzatura umana (tale è la considerazione del cittadino per certi giudici) lasciata a fermentare, nei bidoni di ferro delle carceri: piene di disperati, di non interrogati, di sventurati, e di, come me, innocenti… Fate qualcosa, ve ne prego».

(Enzo Tortora, carcere di Regina Coeli, Roma 30 agosto 1983).

* vedi la legge che ha promosso per l’allungamento dei tempi per la prescrizione

** qui un nostro specifico approfondimento:

 https://www.aduc.it/articolo/giustizia+ingiustizia+urgente+investire+nell_31558.php

 

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.

24 Febbraio 2025

Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.