Anno: XXVI - Numero 31    
Giovedì 13 Febbraio 2025 ore 13:40
Resta aggiornato:

Home » Gli avvocati possono superare le tariffe professionali

Gli avvocati possono superare le tariffe professionali

Ok se c’è accordo scritto tra le parti.

Gli avvocati possono superare le tariffe professionali

Il superamento delle tariffe professionali degli avvocati è ammesso, a patto che sia una decisione presa in accordo con il cliente.

La legittimità del superamento delle tariffe è sancita dall’ordinanza n. 2631 della Corte di cassazione pubblicata il 4 febbraio 2021.

Il cliente di un avvocato chiede la restituzione di una parte del compenso pagato al proprio difensore per una sua assistenza professionale.

Inizialmente, lo stesso cliente e l’avvocato difensore pattuiscono in forma scritta che, in caso di vittoria, quest’ultimo avrebbe ricevuto il 10% di quanto ottenuto, più la copertura delle spese e degli oneri.

Successivamente, pattuiscono un importo diverso che però poi il cliente trova sproporzionato perché non in linea con le tariffe forensi e non adeguato all’attività del difensore, considerata modesta.

Il Tribunale rigetta la doglianza e il cliente ricorre in Cassazione.

Anche la Corte di cassazione rigetta il ricorso.

La Cassazione motiva la decisione considerando corretta l’applicazione da parte del Tribunale dell’art.2233 c.c. sui compensi dei prestatori di opere intellettuali.

Questo il testo dell’articolo:

   Il compenso, se  non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le  tariffe  o gli usi, è determinato dal giudice, (sentito il parere dell’associazione professionale a cui il professionista appartiene).

(1)   In ogni caso  la  misura  del  compenso deve essere adeguata all’importanza dell’opera e al decoro della professione.

   Sono nulli, se non  redatti  in  forma  scritta, i patti conclusi tra gli avvocati ed  i  praticanti  abilitati con i loro clienti che stabiliscono i compensi professionali. (2)

(1) L’inciso   deve   ritenersi   abrogato   per  effetto  della  soppressione dell’ordinamento corporativo, disposta con R.D.L. 9 agosto 1943, n. 721.

(2) Comma così sostituito dall’art. 2 D.L. 4 luglio 2006 n. 223,  convertito, con modificazioni, dalla L. 4 agosto 2006 n. 248.

L’articolo dunque suggerisce che gli accordi scritti con i clienti permettono il superamento delle tariffe professionali.

Nell’ordinanza la Cassazione spiega che: «l’art. 2233 cod. civ. pone una gerarchia di carattere preferenziale, indicando in primo luogo l’accordo delle parti ed in via soltanto subordinata le tariffe professionali, ovvero gli usi: le pattuizioni tra le parti risultano dunque preminenti su ogni altro criterio di liquidazione ed il compenso va determinato in base alla tariffa ed adeguato all’importanza dell’opera soltanto in mancanza di convenzione».

Servicematica

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.