III edizione dello short master Mga aperte le iscrizioni fino al 5 ottobre
Dal 18 ottobre al 27 dicembre 2024.
In evidenza

L’ambito del terzo settore e della progettazione europea, che è stato appannaggio sinora di poch3, richiede invece, con l’arrivo di tanti fondi derivanti anche dal PNRR, competenze specifiche che oggi è necessario acquisire non solo per far fronte alla crisi delle professioni, ma anche per inserirsi in un campo che è già fertilissimo, e che negli anni a venire sarà sempre più strategico e centrale.
È per questo che noi di Mga sindacato nazionale forense abbiamo organizzato, dopo il successo delle precedenti, la III edizione dello short master online di formazione specifica, con crediti formativi e attestato finale, che possa fornire ad avvocati, laureati e professionisti del sociale gli strumenti adeguati per introdursi in uno dei settori economici in maggiore espansione.
Il corso è in fase di accreditamento presso l’ordine degli avvocati di Salerno per 20 crediti formativi validi su tutto il territorio nazionale; tuttavia, esso è aperto a tutt3 coloro che siano interessat3 alla materia, ancorché non avvocat3 e purché in possesso di diploma di scuola superiore.
Il master ha un costo di 200 euro quale quota di iscrizione; consta di 44 ore di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche che saranno tenute dal docente sulla piattaforma Zoom.
Per iscriversi al corso è necessario inviare alla mail mga.sindacatonazionaleforense@gmail.com richiesta di iscrizione contenente l’espressa volontà di partecipare al corso, le proprie generalità complete e un numero di cellulare, il proprio grado di istruzione oppure la propria professione, allegando
distinta del bonifico di euro 200 effettuato all’IBAN IT28A0303215201010000004204 sul conto corrente intestato a Mga Mobilitazione Generale degli Avvocati presso Banca Credem.
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno 30 settembre 2024; il master avrà inizio in data 18 ottobre 2024 al raggiungimento di almeno 20 iscrizioni.
Le lezioni saranno tenute ogni venerdì dalle 15 alle 19; l’attestato di partecipazione sarà rilasciato soltanto a che abbia frequentato almeno 8 lezioni sulle 11 previste.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di corsisti le quote già versate verranno restituite integralmente tramite bonifico bancario.
In caso di sopravvenuta impossibilità di partecipazione al corso, la quota di iscrizione verrà integralmente rimborsata a coloro che ne faranno comunicazione entro il giorno 5 ottobre 2024. In casi di comunicazione in date successive la quota di iscrizione non verrà rimborsata.
Per informazioni ulteriori è possibile scrivere alla mail mga.sindacatonazionaleforense@gmail.com, oppure via whatsapp al numero 3275791467
Altre Notizie della sezione

Il futuro è nelle aggregazioni, pure per noi avvocati tributaristi
21 Febbraio 2025Il dibattito aperto dal Dubbio sulle soluzioni in grado di sostenere la professione legale: colloquio con Gianni Di Matteo, presidente dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat).

Doppio Csm e Alta corte: due, tre idee per riaprire il dialogo tra toghe e politica
20 Febbraio 2025Escluso che l'incontro serva a ribadire posizioni ampiamente note o a stringere scellerate intese, è chiaro che l'Anm dovrà presentarsi con una proposta che consenta una mediazione.

Ingiuste detenzioni: lo Stato paga
19 Febbraio 2025Le toghe no: nove sanzioni in 7 anni.