Il Gender gap: Italia e Avvocatura
Nella classifica di quest’anno l’Italia, con un punteggio di 0,703 su 1, si posiziona all’87esimo posto a livello generale, perdendo ben 8 posizioni rispetto al 2023.

«Il Global Gender Gap Index segnala che quest’anno è aumentata la distanza che separa la società attuale dal raggiungimento effettivo e globale della parità di genere: ci vorranno, infatti, 134 anni per colmare il gender gap, grossomodo circa 5 generazioni di persone.
Nella classifica di quest’anno l’Italia, con un punteggio di 0,703 su 1, si posiziona all’87esimo posto a livello generale, perdendo ben 8 posizioni rispetto al 2023.
Questo indica un rallentamento significativo nella riduzione del gender gap e se si fa un paragone europeo, l’Italia si colloca al 37esimo posto su 40, seguita da Ungheria, Repubblica Ceca e Turchia.
In generale però le economie europee occupano sette posizioni nella top 10 mondiale. Oltre all’Islanda con il 93,5% troviamo la Finlandia con l’87,5%, la Norvegia con l’87,5%, la Svezia con l’81,6%, la Germania con l’81%, l’Irlanda con l’80,2% e la Spagna con il 79,7%». (Fonte: Global Gender Gap 2024: l’Europa, l’Italia e la strada futura, www.valored.it).
Il Sole 24Ore del 05.08.2024, alla pag. 13, ha pubblicato lo studio “Avvocate in fuga. guadagnano ancora la metà dei colleghi” con il gap in cifre che ripropongo:
Altre Notizie della sezione

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.
24 Febbraio 2025Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».

Il futuro è nelle aggregazioni, pure per noi avvocati tributaristi
21 Febbraio 2025Il dibattito aperto dal Dubbio sulle soluzioni in grado di sostenere la professione legale: colloquio con Gianni Di Matteo, presidente dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat).

Doppio Csm e Alta corte: due, tre idee per riaprire il dialogo tra toghe e politica
20 Febbraio 2025Escluso che l'incontro serva a ribadire posizioni ampiamente note o a stringere scellerate intese, è chiaro che l'Anm dovrà presentarsi con una proposta che consenta una mediazione.