Il milleproroghe conferma il regime transitorio delle modalità d’esame degli avvocati
Soddisfazione di Cnf e Aiga
In evidenza

Il Consiglio Nazionale Forense esprime soddisfazione per l’approvazione degli emendamenti al decreto legge “Milleproroghe” che protraggono il regime transitorio per le modalità di svolgimento dell’esame di abilitazione professionale forense, consentendo lo svolgimento della prossima sessione con le stesse modalità previste per quella del 2023.
Le proroghe disposte consentono di garantire la continuità del sistema di accesso alla professione forense, posticipando così l’entrata in vigore delle nuove modalità d’esame, per tutelare le aspettative di coloro che si stanno preparando all’esame di Stato.
Il Cnf ritiene che gli emendamenti approvati rappresentino un passo importante verso la riforma organica della professione forense, auspicando che il Parlamento possa avviare al più presto un confronto costruttivo con le rappresentanze forensi per definire un nuovo assetto ordinamentale in grado di rispondere alle esigenze degli avvocati e degli aspiranti tali.
Analoga la posizione dell’Aiga.
“La conferma delle prove previste per la precedente sessione – precisa il Presidente Nazionale Carlo Foglieni – contribuirà a fornire continuità e maggiore sicurezza al percorso di formazione obbligatoria intrapreso dai giovani praticanti avvocati, garantendo univocità di trattamento fra i canditati delle varie sessioni. Rappresenta, inoltre, importante punto di partenza nel processo di avvicinamento alla riforma dell’esame di abilitazione, come prospettata dalla nostra Associazione all’ultimo Congresso Nazionale Forense”.
Con il secondo emendamento (“Cassazionisti”) viene invece prorogato di un ulteriore anno il regime transitorio per l’iscrizione nell’albo speciale per il patrocinio avanti alle giurisdizioni superiori, consentendo così di ottenere il titolo di “Cassazionista” a coloro che matureranno il requisito dei dodici anni di iscrizione entro il 2 febbraio 2025. “L’approvazione della proroga – afferma il Presidente Foglieni – permetterà a tanti/e colleghi e colleghe di completare il proprio percorso professionale, frutto di sacrifici e passione”.
Altre Notizie della sezione

Doppio Csm e Alta corte: due, tre idee per riaprire il dialogo tra toghe e politica
20 Febbraio 2025Escluso che l'incontro serva a ribadire posizioni ampiamente note o a stringere scellerate intese, è chiaro che l'Anm dovrà presentarsi con una proposta che consenta una mediazione.

Ingiuste detenzioni: lo Stato paga
19 Febbraio 2025Le toghe no: nove sanzioni in 7 anni.

Avvocatura, a Cosenza l’evento Aiga con 250 professionisti da tutta Italia
19 Febbraio 2025Doppio appuntamento in Calabria: venerdì 21 febbraio il convegno su “Diritti fondamentali” con Stefania Pucciarelli (presidente comm. Tutela e Promozione Diritti Umani del Senato)