Il Parlamento stia attento alla monocommittenza
Militi ascoltato lunedì in Commissione Lavoro alla Camera
In evidenza

C’è “una problematicità, per ciò che riguarda la nostra professione, che credo il Parlamento debba esaminare con grande attenzione, proprio nel contesto di un disegno di legge che ha il merito di guardare a 360 gradi il mondo del lavoro e, perciò, anche dei professionisti: il tema è quello della monocommittenza dei professionisti e, segnatamente, degli avvocati” che, secondo uno studio “che abbiamo fatto con la Fondazione Einaudi, che ci dà il ‘recinto’ del problema, sembra oggi riguardare 15.000 avvocati”.
Ad esprimersi così il presidente della Cassa forense Valter Militi, ascoltato oggi pomeriggio dalla Commissione Lavoro della Camera, che sta vagliando il disegno di legge sul lavoro.
La quota dei legali monocommittenti (che si collocano a metà strada fra il lavoro autonomo e quello dipendente, di cui, però, non possono vantare le medesime tutele, ndr), a giudizio del numero uno dell’Ente previdenziale è “rilevante”, dunque, c’è “un’esigenza di disciplina”, conclude, ricordando che sulla questione sono state presentate delle iniziative legislative parlamentari.
Altre Notizie della sezione

Il futuro è nelle aggregazioni, pure per noi avvocati tributaristi
21 Febbraio 2025Il dibattito aperto dal Dubbio sulle soluzioni in grado di sostenere la professione legale: colloquio con Gianni Di Matteo, presidente dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat).

Doppio Csm e Alta corte: due, tre idee per riaprire il dialogo tra toghe e politica
20 Febbraio 2025Escluso che l'incontro serva a ribadire posizioni ampiamente note o a stringere scellerate intese, è chiaro che l'Anm dovrà presentarsi con una proposta che consenta una mediazione.

Ingiuste detenzioni: lo Stato paga
19 Febbraio 2025Le toghe no: nove sanzioni in 7 anni.