Imperia. Assemblea straordinaria Ordine degli Avvocati per caldeggiare la ripresa della normale attività forense
Il Consiglio dell'Ordine costituirà un gruppo di lavoro per affrontare i problemi della ripresa dell'attività giudiziaria, verificando tutte le iniziative da assumere a tal fine
In evidenza

Si è svolta un’assemblea straordinaria degli iscritti dell’Ordine degli Avvocati di Imperia che ha affrontato i gravi problemi incontrati dall’Avvocatura in quella che sarebbe dovuta essere una fase di ripresa dell’attività giudiziaria.
“L’assemblea ha condiviso – si spiega nella nota – l’esigenza di promuovere ogni iniziativa utile ad assicurare l’effettività della ripresa dell’attività giudiziaria e quindi a garantire all’Avvocatura, chiamata a difendere i diritti dei Cittadini, la possibilità di lavorare senza inutili ostacoli burocratici, privi di ogni logica dal punto di vista della prevenzione del contagio da covid-19. In particolare è stato deliberato di promuovere ogni consentita iniziativa per assicurare:
– l’accesso libero degli avvocati a palazzo di giustizia, fermi restando i controlli sanitari all’ingresso e l’uso delle mascherine all’interno;
– l’accesso alle cancellerie nel rispetto delle norme anticovid-19 senza necessità di prenotazioni;
– un monitoraggio della effettiva fissazione delle udienze civili e penali secondo orari atti a evitare assembramenti;
– un monitoraggio del ricorso allo smart working del personale di cancelleria e u.n.e.p. nei soli casi consentiti dalla normativa vigente;
– l’accesso all’ufficio u.n.e.p. conformemente alla prassi vigente presso la Corte di Appello di Genova quanto a modalità e orari.
L’assemblea ha anche preso atto della condivisione di tali problematiche da parte di tutti gli Ordini forensi del distretto della Corte di Appello di Genova e della prospettiva di azioni comuni a difesa dell’accesso al sistema giustizia nonché della possibilità di un’azione della rete degli Ordini e dei Collegi di tutte le professioni della Provincia di Imperia affinchè i servizi della p.a. nella nostra provincia possano tornare a accettabili livelli di fruibilità. Su richiesta dell’Assemblea il Consiglio dell’Ordine costituirà un gruppo di lavoro per affrontare i problemi della ripresa dell’attività giudiziaria, verificando tutte le iniziative da assumere a tal fine”.
Altre Notizie della sezione

Renata Accardi alla guida della Camera penale di Caltanissetta.
24 Febbraio 2025Raccoglie l’eredità dell’uscente Sergio Iacona.

Carriere separate per dare attuazione al giusto processo
24 Febbraio 2025La relazione del presidente della Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio della Corte dei conti, Tommaso Miele, all’inaugurazione dell’anno giudiziario.

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.
24 Febbraio 2025Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».