La Cassazione accelera sulla digitalizzazione
Decreti, ordinanze e sentenze penali online.
In evidenza

Un importante passo avanti verso la digitalizzazione dei servizi della giustizia è stato compiuto dalla Corte di cassazione. Con un provvedimento del Direttore Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati, a partire dal 15 luglio 2024, i decreti, le ordinanze e le sentenze penali emesse dalle sezioni penali della Corte di cassazione sono trasmessi in via telematica.
L’iniziativa, in linea con l’obiettivo di semplificare e velocizzare l’accesso al servizio giustizia, consentirà agli avvocati e alle parti di consultare e scaricare i provvedimenti in formato digitale direttamente dal Portale dei servizi telematici della Corte di cassazione.
L’attivazione della trasmissione informatica dei decreti, delle ordinanze e delle sentenze rappresenta un passo avanti significativo nel processo di digitalizzazione della giustizia penale, garantendo maggiore efficienza, trasparenza e accessibilità ai cittadini e agli operatori del diritto.
Altre Notizie della sezione

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.
24 Febbraio 2025Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».

Il futuro è nelle aggregazioni, pure per noi avvocati tributaristi
21 Febbraio 2025Il dibattito aperto dal Dubbio sulle soluzioni in grado di sostenere la professione legale: colloquio con Gianni Di Matteo, presidente dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat).

Doppio Csm e Alta corte: due, tre idee per riaprire il dialogo tra toghe e politica
20 Febbraio 2025Escluso che l'incontro serva a ribadire posizioni ampiamente note o a stringere scellerate intese, è chiaro che l'Anm dovrà presentarsi con una proposta che consenta una mediazione.