La violenza sulle donne in ambito giovanile
Un evento degli avvocati di Roma per riflettere e agire.
In evidenza

Ieri in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, l’Ordine degli Avvocati di Roma ha organizzato un evento di grande rilevanza per affrontare un tema cruciale e purtroppo ancora attuale: la violenza sulle donne in ambito giovanile.
L’incontro, presso l’Aula Avvocati del Palazzo di Giustizia, in Piazza Cavour, ha rappresentato un momento di approfondimento e confronto tra esperti, professionisti e istituzioni impegnati nella tutela dei diritti delle donne e dei minori.
Programma e protagonisti
Dopo i saluti iniziali dell’Avv. Paolo Nesta, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, l’evento è stato introdotto e moderato dall’Avv. Angelica Addessi, Consigliera dell’Ordine e Responsabile della Commissione Progetto Donna.
Relatori di spicco interverranno per affrontare la questione da diverse prospettive: Avv. Irma Conti, Consigliera del dell’Ordine e Garante Nazionale delle persone private della libertà personale, Avv. Vincenzo Comi, Consigliere dell’Ordine e Responsabile della Commissione Diritto Processuale Penale, Dott. Valerio de Gioia, Consigliere della Prima Sezione Penale della Corte d’Appello di Roma, esperto di femminicidio, Prof.ssa Anna Rosa Porfilio, Psicoterapeuta e docente presso l’Università di Tor Vergata, la giornalista Laura Magli, il Dott. Antonio Marziale, Presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori.
L’incontro si è concluso con l’intervento dell’Avv. Lucilla Anastasio, Coordinatrice della Commissione Famiglia, Minori, Tutela, Curatela e Amministratori di Sostegno.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, inoltre, aderisce alla campagna UNite to End Violence Against Women delle Nazioni Unite, oltre che alla Campagna contro ogni forma di violenza e discriminazione, dentro e fuori le aule di giustizia.
Con questa adesione, il COA Roma si unisce al movimento globale per dire basta alla violenza di genere e si impegna a promuovere consapevolezza e azioni concrete per contrastare le discriminazioni e sostenere le vittime di violenza.
L’incontro è un invito a tutta la comunità per riflettere sulla gravità della violenza di genere e sull’importanza di agire, con un focus sulle nuove generazioni e su proposte concrete per migliorare il futuro.
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di Mondoprofessionisti.
Altre Notizie della sezione

Il futuro è nelle aggregazioni, pure per noi avvocati tributaristi
21 Febbraio 2025Il dibattito aperto dal Dubbio sulle soluzioni in grado di sostenere la professione legale: colloquio con Gianni Di Matteo, presidente dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat).

Doppio Csm e Alta corte: due, tre idee per riaprire il dialogo tra toghe e politica
20 Febbraio 2025Escluso che l'incontro serva a ribadire posizioni ampiamente note o a stringere scellerate intese, è chiaro che l'Anm dovrà presentarsi con una proposta che consenta una mediazione.

Ingiuste detenzioni: lo Stato paga
19 Febbraio 2025Le toghe no: nove sanzioni in 7 anni.