L’Avvocatura milanese degli ultimi 150 anni si racconta.
Fino al 22 novembre sono tre eventi e una Mostra a scandire la celebrazione dei 150 anni dall’istituzione degli Ordini Forensi ideati e realizzati dall’Ordine degli Avvocati di Milano.
In evidenza

L’evento di inaugurazione si è tenuto alla presenza del Presidente del Senato della Repubblica, il Presidente della Corte d’Appello, la Presidente del Consiglio comunale, le Autorità territoriali e le Rappresentanze dell’Avvocatura. Un racconto corale che ha tracciato gli ultimi 150 anni, ma anche una riflessione sul ruolo dell’avvocatura, i mutamenti della professione, il futuro da scrivere.
“Per celebrare i 150 anni degli Ordini forensi abbiamo voluto rappresentare un’idea dinamica di memoria – ha commentato il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano l’avv. Antonino La Lumia – lo abbiamo fatto mettendo insieme i ricordi. Abbiamo tracciato la storia dell’Avvocatura milanese attraverso una Mostra, che abbiamo significativamente allestito nella nostra Biblioteca Ambrosoli. Il futuro ha una storia da raccontare: questa la sintesi che racconta lo spirito che ci ha accompagnato nell’ideazione e la realizzazione delle celebrazioni. Ritengo che, come avvocatura, dovremo essere in grado raccogliere l’eredità e con coraggio traghettare la nostra professione nella contemporaneità.”
Fino al 22 novembre sarà possibile visitare la Mostra allestita all’interno del Palazzo di Giustizia, in Biblioteca Ambrosoli. Insieme ad oggetti e documenti che tracciano la storia dei 150 anni dell’avvocatura milanese, è possibile ammirare in anteprima un’opera dedicata agli avvocati caduti in guerra. “Riannodare i fili del passato è un’opera di costruzione importante – chiosa il Presidente Antonino La Lumia – essere consapevoli delle proprie radici consente quel coraggio necessario per tracciare il futuro. Nutro profonda gratitudine per chi ha segnato la storia della professione nel nostro Paese e sono convinto che in questo momento storico sia più che mai necessario sentirsi parte di un momento evolutivo decisivo.
Ufficio Stampa Coa Milano
Altre Notizie della sezione

Il futuro è nelle aggregazioni, pure per noi avvocati tributaristi
21 Febbraio 2025Il dibattito aperto dal Dubbio sulle soluzioni in grado di sostenere la professione legale: colloquio con Gianni Di Matteo, presidente dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat).

Doppio Csm e Alta corte: due, tre idee per riaprire il dialogo tra toghe e politica
20 Febbraio 2025Escluso che l'incontro serva a ribadire posizioni ampiamente note o a stringere scellerate intese, è chiaro che l'Anm dovrà presentarsi con una proposta che consenta una mediazione.

Ingiuste detenzioni: lo Stato paga
19 Febbraio 2025Le toghe no: nove sanzioni in 7 anni.