Nocera Inferiore, praticanti avvocati volontari al posto dei cancellieri
La denuncia dell’Ocf Giustizia a pezzi
In evidenza

Praticanti avvocati impiegati come volontari al posto dei cancellieri. Succede anche questo nella giustizia italiana, la cui spaventosa carenza d’organico spesso viene compensata dalla buona volontà della categoria forense. Stavolta siamo a Nocera Inferiore, dove il locale Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Presidenza del Tribunale per la ricerca e selezione di Praticanti Avvocati che “volontariamente e a titolo gratuito”, si legge testualmente nell’annuncio, forniscano supporto alle diverse cancellerie. La denuncia arriva dall’Organismo Congressuale Forense, che spiega come i giovani colleghi saranno impegnati nella pubblicazione e comunicazione di sentenze, nell’accettazione delle richieste di copia e in altre attività. “Mentre si discute di massimi sistemi e si annunciano le magnifiche sorti e progressive del processo penale depurato di un istituto fondamentale come la prescrizione – commenta Giovanni Malinconico, coordinatore dell’Ocf – la cruda realtà mostra il vero volto dei tribunali italiani, fra strutture fatiscenti, carenze d’organico gravissime e gli Ordini Forensi costretti a supplire con il sacrificio dei colleghi più giovani, pur di trascinare avanti il carrozzone della Giustizia”. Nel protocollo d’intesa si sottolinea che l’attività di volontariato “si svolgerà in modo da garantire massimamente la dignità dei professionisti nostri iscritti”… e che l’opera sarà prestata per un massimo di sei mesi e non oltre le otto ore alla settimana. “E, bontà loro, si chiarisce che potrà essere sospesa in qualsiasi momento dall’interessato”, conclude Malinconico: “Tralasciando per il momento questioni pur di assoluto rilievo come quelle relative all’equo compenso del professionista, alla riservatezza dei dati delle parti o alla responsabilità per eventuali errori materiali commessi da questi ragazzi, ci auguriamo che il Ministro Bonafede intervenga quanto prima per sanare questa incredibile vicenda”.
Altre Notizie della sezione

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.
24 Febbraio 2025Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».

Il futuro è nelle aggregazioni, pure per noi avvocati tributaristi
21 Febbraio 2025Il dibattito aperto dal Dubbio sulle soluzioni in grado di sostenere la professione legale: colloquio con Gianni Di Matteo, presidente dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat).

Doppio Csm e Alta corte: due, tre idee per riaprire il dialogo tra toghe e politica
20 Febbraio 2025Escluso che l'incontro serva a ribadire posizioni ampiamente note o a stringere scellerate intese, è chiaro che l'Anm dovrà presentarsi con una proposta che consenta una mediazione.