15 Gennaio 2024 È possibile proporre impugnazione al Cnf anche a mezzo posta elettronica certificata allegando alla Pec il file del ricorso digitalmente sottoscritto e dell'eventuale procura speciale, nel caso in cui l'incolpato sia assistito da un difensore?
15 Gennaio 2024 L’incontro su iniziativa del senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario Sisma 2016
12 Gennaio 2024 Greco (CNF): «La ratio della legge delega 71/2022, che prevedeva la riduzione del numero dei magistrati fuori ruolo, con questo atto del governo è completamente vanificata e aggirata.
12 Gennaio 2024 La presentazione della Scuola Forense obbligatoria con l’evento “Dai banchi dell’Università alla Toga”
11 Gennaio 2024 Il 1 marzo i giudici della Corte d’Appello di Brescia potrebbero decidere di riaprire il processo sulla strage di Erba, ammettendo i nuovi elementi presentati dalle difese.
11 Gennaio 2024 Per i legali il Dlgs tradisce la delega, per l’Associazione nazionale magistrati la riduzione è “significativa” e va “ben oltre le 20 unità”
08 Gennaio 2024 L’emendamento approvato dalla Camera dei Deputati, che introduce il divieto di pubblicazione "integrale o per estratto" del testo dell'ordinanza di custodia cautelare rappresenta un primo freno alle distorsioni del processo mediatico.
05 Gennaio 2024 Uncat rileva il permanere di diverse contraddizioni con i principi di delega
04 Gennaio 2024 Un avvocato di Milano era stato cancellato dall’albo perché dal 2017 era iscritto anche all’albo degli odontoiatri di Torino.
03 Gennaio 2024 È stata attivata, dal Consiglio Nazionale Forense, una nuova piattaforma per la presentazione delle istanze di specializzazione, accessibile tramite il proprio sito istituzionale, sezione Gestionali, Area avvocati.