Ricostituito il plenum del Consiglio Nazionale Forense
Con la comunicazione di proclamazione dei consiglieri nazionali in rappresentanza dei distretti di Corte di Appello di Bologna, Brescia, Catania, Catanzaro, Genova, Messina, Perugia, Trieste e Venezia

La Commissione ministeriale in data 16 novembre c.a., in modalità videoconferenza, ha proceduto all’accertamento del risultato delle elezioni suppletive del Consiglio nazionale forense per la sostituzione degli avvocati dimissionari: Ermanno Baldassare, in rappresentanza dei Consigli dell’Ordine degli avvocati del distretto di Corte di Appello di Brescia; Giovanni Arena, in rappresentanza dei Consigli dell’Ordine degli avvocati del distretto di Corte di Appello di Messina; Antonio Baffa, in rappresentanza dei Consigli dell’Ordine degli avvocati del distretto di Corte di Appello di Catanzaro; Maurizio Magnano Di San Lio, in rappresentanza dei Consigli dell’Ordine degli avvocati del distretto di Corte di Appello di Catania; Andrea Mascherin, in rappresentanza dei Consigli dell’Ordine degli avvocati del distretto di Corte di Appello di Trieste; Carlo Orlando, in rappresentanza dei Consigli dell’Ordine degli avvocati del distretto di Corte di Appello di Perugia; Andrea Pasqualin, in rappresentanza dei Consigli dell’Ordine degli avvocati del distretto di Corte di Appello di Venezia; Giuseppe Picchioni, in rappresentanza dei Consigli dell’Ordine degli avvocati del distretto di Corte di Appello di Bologna e Stefano Savi, in rappresentanza dei Consigli dell’Ordine degli avvocati del distretto di Corte di Appello di Genova.
Il Consiglio nazionale forense, in data 1° dicembre 2021, con delibera n. 503, ha proceduto alla proclamazione degli Avvocati eletti, quali componenti il Consiglio nazionale forense per il quadriennio 2019/2022, in sostituzione dei suindicati componenti dimissionari e, pertanto, ne ha disposto la pubblicazione nel bollettino ufficiale del Ministero della giustizia.
Altre Notizie della sezione

Giudice di pace, udienza rinviata al 2031.
09 Maggio 2025Gli Avvocati Romani: sconcerto e preoccupazione.

Come possono (e non possono) usare l’intelligenza artificiale avvocati e giudici
08 Maggio 2025L’Italia ha finalmente approvato una legge che consente l’uso dell’AI in ambito legale solo come supporto, vietando sostituzioni umane.

Mga: il secondo speciale sulla riforma della legge professionale
07 Maggio 2025Giovedì 8 maggio alle 19,30