Sanremo 2, avvocati sul palco. Sfida: è il festival canoro dei legali romani
Per festeggiare Sant'Ivo, patrono degli avvocati, al Teatro Brancaccio la quinta edizione del festival canoro dell'avvocatura
In evidenza

Chi credeva che Sanremo fosse finito si sbagliava. La musica si sposta dal teatro Ariston a Roma per il festival canoro degli avvocati romani: i legali, vestiti con la toga, si sfideranno sul palco non a colpi di arringhe ma di canzoni italiane per eleggere il togato più intonato. L’appuntamento con il Sanremo degli avvocati anche quest’anno è al Teatro Brancaccio, la data quella del 2 marzo prossimo alle ore 21. Tema del festival, che prende il nome da Yves Hélory de Kermartin, saranno ancora le strofe dei cantautori italiani. Quindici quest’anno i cantanti in gara: in ordine di apparizione si esibiranno sul palco Mariana Valente, Gabriele Guaitoli, Valentina Ambrosio, Claudia Angelini, Maria Gabriella Giallanella, Ugo Potente, Alessia Padroni, Roberta Sebastianelli, Serena De Giglio, Vincenzo Biascioli, Elisa Lucarelli, Giuliano D’Ammassa, Arianna Dilio, Dario Andrea Chiricozzi, Leonardo Roscioni. Sono loro quelli che sono riusciti a spuntarla in una fase eliminatoria che ha visto partecipare cinquanta avvocati provenienti dagli ordini degli Avvocati di Roma, Cassino, Viterbo, Civitavecchia, Tivoli, Velletri e Latina. I finalisti, come ogni anno, sono stati scelti per le loro capacità musicali e vocali senza alcun riguardo che non fosse il valore artistico. In questi mesi i partecipanti hanno formato la loro preparazione grazie alla sapiente guida del coach musicale Stefano della Rovere, affiancato da una cantante lirica, Ani Dangova, per perfezionare i dilettanti, con la supervisione tecnica di Veronica Matrisciano, che ha curato anche scena e grafica dello spettacolo. Di assoluto rilievo la Giuria di Qualità, che vede la presenza di Daniele Bocciolini, del giudice Giacomo Ebner, di Daniele Fabrizi, Rita De Rossi, Stefano Galeani, Serena Gasperini, Andrea Manasse, Giorgia Minozzi, Lucia Morante, Paola Roja, Antonietta Trovato e Marco Zonaro. Presenteranno la serata il consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma Aldo Minghelli e la criminologa Roberta Bruzzone. Un evento ludico, ma non solo, perché la solidarietà è al centro della manifestazione canora: i proventi, infatti, verranno donati come ogni anno alla famiglia di uno o più colleghi venuti a mancare nel corso dell’anno lasciando figli e consorti in difficoltà.
Altre Notizie della sezione

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.
24 Febbraio 2025Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».

Il futuro è nelle aggregazioni, pure per noi avvocati tributaristi
21 Febbraio 2025Il dibattito aperto dal Dubbio sulle soluzioni in grado di sostenere la professione legale: colloquio con Gianni Di Matteo, presidente dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi (Uncat).

Doppio Csm e Alta corte: due, tre idee per riaprire il dialogo tra toghe e politica
20 Febbraio 2025Escluso che l'incontro serva a ribadire posizioni ampiamente note o a stringere scellerate intese, è chiaro che l'Anm dovrà presentarsi con una proposta che consenta una mediazione.