Santa Maria Capua Vetere: Camera penale al voto, Martucci è il neo presidente
L'avvocato Alberto Martucci, 51 anni, nipote d'arte (lo zio Alfonso è stato uno dei principi del foro) è stato eletto ieri con un plebiscito di voti a nuovo presidente della storica Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere.
In evidenza

Martucci ha ottenuto 101 voti quasi raddoppiando l’avversario, ovvero l’altro candidato avvocato Mauro Iodice, votato da 53 elettori. Gli aventi diritto al voto erano 173, ma sono andati al voto 160 iscritti. Le schede bianche, per il voto presidenziale, sono state 5 e una sola nulla. Rinnovato anche il direttivo con l’elezione degli avvocati consiglieri Olimpia Rubino (127 voti), Mariangela Stefanelli (113 voti), Tommaso Giaquinto (109 voti), Andrea Balletta (89 voti), Vincenzo Cortellessa (87 voti) e Giuseppe Irace (70 voti). Nei prossimi giorni saranno definiti i ruoli interni al Consiglio.
Presidente del seggio elettorale è stato l’avvocato Gerardo Tommasone, con il vice presidente e segretario avvocato Angelo Reccia e l’altro segretario, avvocato Luca Cirrone, coadiuvati dalla responsabile della segreteria Lina De Lise. Visibilmente emozionato, all’esito della proclamazione, il neo presidente Alberto Martucci, pronto per affrontare la guida dell’organismo forense con un articolato programma consegnato agli elettori. Queste le sue parole: «Sento di dover ringraziare tutti i colleghi della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere che hanno creduto nella mia candidatura e nel mio programma di lavoro. Molte sono le sfide che ci attendono per risollevare l’avvocatura e, quindi, le garanzie dei cittadini in un’epoca di prevalenza dell’efficienza tecnologica anche a discapito della tutela dei diritti. L’impegno mio ha proseguito Martucci – e dei componenti del direttivo sarà costante, intenso e appassionato nel solco della nobile tradizione forense sammaritana e dei suoi grandi penalisti tra i quali non posso fare a meno di ricordare Alfonso Martucci, mio zio e maestro, che oggi sarebbe certamente felice della mia elezione».
La Camera Penale è nata nel 1968, per volere del decano dei penalisti Giuseppe Garofalo, primo presidente, ed altri avvocati come Renato Iaselli. L’organismo forense che vantava negli anni passati oltre trecento iscritti, a seguito del ridisegno della geografia giudiziaria nel 2013, ha visto una ulteriore diminuzione degli iscritti con il passaggio di parecchi penalisti che hanno trasferito la loro iscrizione da Santa Maria a Napoli Nord. Grande affluenza alle urne con il 93 per cento di votanti.
Altre Notizie della sezione

Renata Accardi alla guida della Camera penale di Caltanissetta.
24 Febbraio 2025Raccoglie l’eredità dell’uscente Sergio Iacona.

Carriere separate per dare attuazione al giusto processo
24 Febbraio 2025La relazione del presidente della Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio della Corte dei conti, Tommaso Miele, all’inaugurazione dell’anno giudiziario.

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.
24 Febbraio 2025Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».