Serve un rilancio morale dell’avvocatura
L’attuale modello notabiliare è inadeguato
In evidenza
I sei mesi trascorsi tra la sentenza della Cassazione e il comunicato stampa della Consulta possono anche essere letti come uno stress test sulla reattività delle rappresentanze forensi, chiamate a fronteggiare una situazione improvvisa -pur se non del tutto imprevista- e idonea a creare un conflitto tra il principio di legalità e l’interesse personale, anche legittimo. Anche il più benevolo osservatore deve prendere atto che la prova è miseramente fallita, soprattutto perché le decisioni sono state affidate, in massima parte, alla sensibilità individuale. Ci sono stati, è vero, quelli che subito dopo la sentenza, o dopo un momento di fisiologica assimilazione, hanno scelto il rispetto della legge; sono quelli da cui si può ripartire se, dopo una fisiologica pausa, avranno voglia di rimettersi in gioco con la coscienza pulita, offrendo un patrimonio di esperienza e di signorilità. Altri hanno gettato la spugna dopo l’approvazione del decreto legge o della legge di interpretazione autentica, cioè quando è parso chiaro che la politica non intendeva farsi carico nel problema (non, perlomeno, nel senso da loro auspicato). Altri hanno atteso la pronuncia della Consulta, spesso determinando incisive conseguenze politiche: penso a Ciraolo, che ha portato lo scontro a Messina a livelli quasi insostenibili, o ad Armando Rossi, che insistendo nella candidatura personale ha zavorrato un progetto politico non privo di interesse e che naturalmente si è sfasciato quando le urne hanno premiato chi era stato più fortunato, o più furbo, di lui. Altri sono andati avanti imperterriti; alcuni sembrano i giapponesi delle isole del Pacifico, ignari che la guerra è finita e l’Imperatore non è più Dio; per altri, c’è il rischio che ci vogliano i Carabinieri (metaforicamente, spero). Chi proprio non potrà ricandidarsi cercherà di mantenere il controllo del territorio in attesa di tempi migliori, in maniera pacchiana a Salerno o più subdola altrove (del resto la lista “d’area” è stata inventata da Mauro Vaglio quando la situazione capitolina gli ha suggerito di veleggiare verso Cassa Forense). E nel complesso l’Avvocatura si è mossa in ordine sparso, esattamente come nel 2015, fino ad arrivare a Fori che di rinvio in rinvio sforeranno il termine già abbastanza generoso concesso dal Ministero per mettere ordine nelle proprie cose. In un simile contesto, è inevitabile contare morti e feriti. Le prime, patetiche vittime sono le commissioni elettorali: ideate come organi di garanzia, si sono rivelate quasi sempre emanazione dei consigli uscenti, sulle cui posizioni si sono adagiati anche con la copertura di pareri compiacenti; quando poi la composizione della commissione lasciava prospettare una comunque imbarazzante decisione a maggioranza, si è preferito rilanciare la palla verso i consigli neoeletti -che naturalmente non hanno alzato un sopracciglio- sancendo l’assoluta inutilità delle commissioni stesse. Ma ad uscire distrutto da questa situazione è l’impianto della L. 247/12 e, di conseguenza, il Cnf. Chiamato ad essere il regolatore supremo della categoria, il CNF, avviluppato dai propri conflitti di interesse, ha sempre taciuto, e quando si è mosso lo ha fatto nella direzione sbagliata (vedi caso Di Tosto); è stato tranquillamente rieletto senza alcun riguardo per le incompatibilità, perfino per la sacrosanta rotazione circondariale, e giocoforza ha spalleggiato anche le situazioni di incandidabilità locale, fino all’inqualificabile -e controproducente-ordinanza di rimessione alla Consulta. Così facendo, non solo si è rivelato inadeguato ai compiti affidatigli dalla L. 247/12, ma ha gettato un’ombra pesantissima su quella stessa giurisdizione domestica che è sempre stata la sua ragion d’essere. L’Avvocatura si è data un dittatore, ma il dittatore deve anche sapere indicare una strada difficile, come hanno fatto Churchill e De Gaulle, piuttosto che pensare solo ai propri comodi. Sarebbe bastato un Danovi che un minuto dopo la sentenza della Consulta disse chiaramente che volenti o nolenti bisognava adeguarsi alla sentenza; è vero che lui non ne era direttamente coinvolto, ma sono certo che non avrebbe detto nulla di diverso se si fosse trovato a via del Governo Vecchio -dove peraltro ha servito onorevolmente per tanti anni- e ciò a prescindere dal fatto che si tratta di un personaggio ormai sorpassato, per quanto nobile. Diciamolo: l’Avvocatura ha sbagliato nell’individuazione del modello, mantenendo caratteristiche notabilari per un organismo che era diventato comunque rappresentativo, se non proprio politico; e ha sbagliato, ancor più tragicamente, nel selezionarne gli interpreti. È chiaro che il sistema deve essere radicalmente ripensato, anche con riferimento all’Ocf che oggi è una patetica appendice del Cnf e ha dimostrato che la rimozione delle incompatibilità si è rivelata un rimedio peggiore del male. Ma ridisegnare la governance dell’Avvocatura non è così semplice. Mascherin e i suoi accoliti potranno andarsene coi loro piedi o essere dimissionati dal Giudice Amministrativo. Non è un dettaglio irrilevante. Ma chiunque prenda il suo posto -specie se negli ultimi tempi non si è sbracciato, ma non ha dato nemmeno segnali di discontinuità, aspettando che il friulano andasse a sbattere da solo- si troverà di fronte a un panorama di macerie, con un Consiglio e un’Avvocatura privi di ogni credibilità. Il Cnf non ha dato nessuna direttiva, arroccandosi nella conservazione di un potere fine a sé stesso; ma nessuno ha nemmeno osato dire a Mascherin e ai suoi sodali che se ne dovevano andare per il bene dell’Avvocatura; nemmeno quei presidenti di ordini metropolitani che cercano di svolgere dignitosamente il loro ruolo, forse senza percepire lo sfacelo generale. E sullo sfondo sta il corpaccione informe dell’Avvocatura, che in massima porte non ha colto -o non ha voluto cogliere- la portata del problema, rifuggendo da quella rivolta morale che io avevo auspicato nei miei primi post e continuando a votare sempre gli stessi, alcuni per connivenza, molti per mera, inveterata abitudine amicale. Sì, forse un giorno riusciremo a rimuovere dal sistema tutti gli incandidabili nelle istituzioni forensi. Ma il difficile verrà allora; e ci vorrà molto tempo e molta fatica per giungere al rilancio culturale e morale di una categoria che, nel suo complesso, tocca in questo periodo il suo punto più basso. Giovanni Savigni avvocati del foro di Palermo
Altre Notizie della sezione
“No amore – oltre il tunnel”
19 Novembre 2024Al Cnf la premiazione del festival di cortometraggi contro la violenza sulle donne, in vista del 25 novembre.
Approvare l’emendamento “Fondo praticanti”
19 Novembre 2024L’Aiga rilancia l’emendamento Faraone che prevede un fondo per i compensi dei praticanti avvocati pari a 400 euro mensili.
L’Avvocatura milanese degli ultimi 150 anni si racconta.
18 Novembre 2024Fino al 22 novembre sono tre eventi e una Mostra a scandire la celebrazione dei 150 anni dall’istituzione degli Ordini Forensi ideati e realizzati dall’Ordine degli Avvocati di Milano.