Anno: XXVI - Numero 38    
Lunedì 24 Gennaio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Stato di agitazione avvocati, strappo con capi uffici giudiziari: “Situazione paradossale”

Stato di agitazione avvocati, strappo con capi uffici giudiziari: “Situazione paradossale”

Tra avvocati e vertici degli uffici giudiziari di Napoli si è consumato lo strappo

Stato di agitazione avvocati, strappo con capi uffici giudiziari: “Situazione paradossale”

A pochissimi giorni dall’avvio della Fase 2, tecnicamente uno solo lavorativo, non ci sono ancora tutti i protocolli con le linee guida per il settore civile e penale e martedì, 12 maggio, come da calendario, la macchina giudiziaria dovrebbe rimettersi in moto dopo due mesi di lockdown. Gli avvocati protestano per questi ritardi e proclamano lo stato di agitazione. I civilisti lamentano anche la decisione del presidente della Corte di appello di differire al 4 giugno la riapertura delle udienze davanti ai giudici di pace. L’avvocato Antonio Tafuri, presidente dell’Ordine degli avvocati di Napoli, ha firmato con i componenti del Consiglio la delibera con cui si segna lo strappo. “E’ stata svolta una estenuante attività consultiva, collegamenti di ore in videoconferenza tra consiglieri dell’ordine e magistrati all’esito dei quali sono stati sottoscritti i protocolli per lo svolgimento dell’attività giudiziaria dal 12 maggio al 30 giugno -precisa – ma a tutt’oggi i protocolli non sono stati portati a conoscenza di questo Consiglio”. “Il ritardo con cui i capi degli uffici stanno operando per consentire la ripresa dell’attività giudiziaria nella fase 2 non è ragionevole perché aggraverà gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria” è la posizione degli avvocati molto critico verso i vertici degli uffici giudiziari. “Con riferimento al settore penale, ad oggi è stato cominciato soltanto il decreto di svolgimento delle udienze in Corte di Appello con cui – dicono gli avvocati – non risulta accolta la richiesta di consentire la trattazione dei procedimenti a carico degli imputati liberi, in numero limitato e predeterminato, a istanza di parte con presenza fisica rimettendo di fatto la celebrazione di tali processi alla duplice condizione della celebrazione da remoto e della valutazione di fattibilità da parte del giudice”. Gli avvocati solevano anche il problema del sistema telematico: “Il numero di pec ricevute relativamente alla cosiddetta Fase 1 è minimo e comporta, e comporterà, la necessità per gli avvocati di recarsi in Tribunale per conoscere le date di rinvio”. “Orami – commenta l’avvocato Gabriele Esposito, vicepresidente dell’Ordine degli avvocati – siamo in una situazione a dir poco paradossale. Da oltre due mesi offriamo contributi e soluzioni per la ripresa ma assistiamo sgomenti alla riluttanza di chi dovrebbe provvedere. Tutte le attività stanno riaprendo con il passare del tempo e non si comprende perché, con le dovute cautele, non si riaprono anche le aule di udienza”.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.

Carriere separate, braccio di ferro in Commissione.

24 Febbraio 2025

Il neopresidente dell’Anm Cesare Parodi: «Difendiamo la Costituzione». Replica il presidente dei penalisti italiani, Francesco Petrelli: «Il Csm non può essere un cartello elettorale».

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.