Anno: XXVI - Numero 36    
Giovedì 20 Febbraio 2025 ore 15:00
Resta aggiornato:

Home » Problema a sinistra: la leadership

Problema a sinistra: la leadership

Senza una forza moderata (che né Renzi né Calenda rappresentano a sufficienza) è quasi impossibile vincere. Ma il leader di una forza moderata aprirebbe la contesa con Schlein e Conte.

Problema a sinistra: la leadership

Quello che colpisce nei numerosi sondaggi pubblicati dalla stampa è la sostanziale parità dei due schieramenti politici. Centrodestra e centrosinistra non pesano allo stesso modo, dal momento che la destra mantiene più o meno il suo vantaggio, appena eroso dal trascorrere del tempo e dalla scarsità dei risultati raggiunti. La sinistra, quando ci riesce, riduce questo vantaggio un pezzettino per volta, tuttavia a un ritmo troppo blando per lasciar presagire uno smottamento degli equilibri. Per cui i numeri rilevati sono un po’ la fotografia di uno stallo. E con un sistema politico in buona parte maggioritario, qual è il nostro, è difficile prevedere un ribaltamento dei rapporti di forza. Tanto più che le elezioni sono lontane, nel 2027, e l’anticipo del voto, pur possibile, dipende da fattori oggi non prevedibili e comunque non favorevoli alla coalizione Pd-5S-Avs.

A questo punto la maggior parte degli osservatori si concentra sulle divisioni interne alle due coalizioni. Le fratture esistono, beninteso, ma con una differenza che merita d’esser colta. A destra sono più abituati a incollare i cocci, diciamo così, perché hanno il potere, il quale rappresenta un potente cemento. La spartizione dei ruoli è più facile, quasi inevitabile. E se la Lega, o magari FdI, interpretano la parte degli intransigenti o degli estremisti, ecco che Forza Italia si colloca al centro e va a cercare i suoi consensi nell’area cosiddetta “moderata”. A sinistra questo gioco è più difficile. Primo, perché stare all’opposizione non è mai comodo; secondo, perché il centrosinistra tende davvero a pendere verso un certo radicalismo. Non è la linea del Pd, ma il partito di Elly Schlein, volente o nolente, è trascinato a sinistra dagli alleati che lo condizionano. Si tratti di Giuseppe Conte o di Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli, il risultato è un’oggettiva difficoltà nel rivolgersi a un elettorato centrista, chiamiamolo ex democristiano, che pure è essenziale per vincere le elezioni.

La discussione sull’ex direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, è sintomatica. In lui non c’è al momento alcuna intenzione di guidare il centrosinistra, bensì il desiderio di rimpolpare l’area di derivazione cattolica. Ma ciò è bastato per suscitare dubbi e sospetti, quando invece è essenziale un certo riassetto al centro, se la coalizione Schlein-Conte vuole nutrire qualche minima speranza di successo elettorale.

Dal punto di vista della destra questa contraddizione è stata valutata per quello che è: un limite piuttosto grave dell’alleanza di centrosinistra. E quindi è diventata motivo di insinuazioni maliziose eppure realistiche: vedi l’analisi di Daniele Capezzone su Libero di stamane. In poche parole, si argomenta che una coalizione elettorale a guida Schlein non può andare molto lontana, mentre è necessario aprirsi a un elettorato che Matteo Renzi e Carlo Calenda, con le loro sigle, non riescono ad aggregare: o meglio, non riescono a “incollare” un pezzo di società moderata alla sinistra radicale. Per cui magari il cartello elettorale del centrosinistra può vincere le elezioni (periodo ipotetico) ma poi non sarebbe in grado di governare.

Quindi il vero tema di qui ai prossimi mesi riguarda la “leadership”. Non quella indispensabile per guidare il Pd, bensì quella che si rivolge al paese e gli chiede di mettere nelle urne il nome più affidabile per il governo. Come è chiaro, si entra in un gioco pericoloso. A destra il tema non esiste perché la candidatura di Giorgia Meloni non è ovviamente in ballo. A sinistra, invece, qualsiasi nome che venga avanzato è suscettibile di accendere la contesa con Schlein e in subordine con Conte. Qui è il vero nodo che il centrosinistra dovrà affrontare. O sarà in grado di scioglierlo, ovvero qualcuno dovrà tagliarlo con la spada, come il famoso nodo di Gordio.

Di Stefano Folli su Huffpost

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Un Giuseppi è per sempre

Un Giuseppi è per sempre

21 Febbraio 2025

Nel 2019 un Tweet d’Oltreoceano fu decisivo nello spianare la strada alla permanenza a Palazzo Chigi dell’Avvocato del popolo, con una dichiarazione d’amorosi sensi firmata dal presidente Usa. Che ora Conte “ricambia” con una nuova postura filotrumpiana.

Opposizioni in piazza.

Opposizioni in piazza.

19 Febbraio 2025

L'una contro l'altra Fuga in avanti di Conte, che annuncia una manifestazione per la pace (e doveva essere sull’economia). Il Pd spiazzato, Verdi e Sinistra si arrabbiano. E rilanciano per far male ai Cinque stelle (e pure al Pd).

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.