A VIA ARENULA LA CABINA DI REGIA DELLE PROFESSIONI GIURIDICHE.
Lo ha annunciato ieri il ministro della Giustizia Carlo Nordio durante gli Stati generali dei commercialisti.
In evidenza

“Questa iniziativa – ha spiegato Nordio – ci consentirà di aprire un canale di ascolto e collaborazione permanente con le professioni del comparto economico-giuridico su tutti i temi riguardanti questo settore e che l’esecutivo si troverà ad affrontare. Si tratta di una novità che testimonia la volontà del Governo di coinvolgere le professioni così significative per il nostro sistema economico e giuridico già nella fase di formazione delle norme, in una logica consultiva e di supporto all’attività normativa del Ministero”.
Per il Presidente dei Commercialisti, Elbano de Nuccio, “questa iniziativa si inserisce nel solco del modello di interlocuzione concomitante con il Governo già in essere con altri dicasteri ed ampiamente sperimentato anche con il Ministero della Giustizia. L’impostazione che la nostra categoria ha dato al suo lavoro, ossia quella di un confronto costante e concomitante con le istituzioni affinché ragioni e competenze delle professioni siano ascoltate non più solo a valle della elaborazione normativa, ma già a monte, sta dando risultati concreti. La collaborazione con avvocati e notai rappresenta il modello di interlocuzione tra professioni in cui questo Consiglio crede fermamente. Da oggi le nostre tre realtà – circa 365mila professionisti – sono insieme e con forza in campo in un lavoro in sinergia con la Giustizia e al servizio del Paese”.
“Accogliamo con grande favore l’iniziativa del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, di costituire una cabina di regia per un dialogo costante e costruttivo tra il Ministero e le professioni del comparto economico-giuridico – ha concluso Francesco Greco, Presidente del Consiglio Nazionale Forense –. La creazione di questa struttura testimonia ulteriormente l’attenzione verso le professioni e la volontà di coinvolgere avvocati, commercialisti e notai nel processo consultivo dell’attività ministeriale. È un segnale positivo che riconosce l’importanza del contributo delle professioni nel promuovere la certezza del diritto e sostenere lo sviluppo economico del Paese”.
“La collaborazione tra le professioni si consolida grazie a questa importante iniziativa del Ministero della Giustizia – ha affermato Giulio Biino, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato –, che promuove la stabilità di una interlocuzione in modo da garantire efficacia e tempestività nel contributo che i professionisti dell’area economico-giuridica possono dare alla produzione legislativa delle istituzioni e all’applicazione delle norme da parte della Pubblica Amministrazione. Il Notariato c’è ed è pronto a fare la sua parte al fianco degli avvocati e dei commercialisti”.
Altre Notizie della sezione

GIOVANI AVVOCATI SOTTOPAGATI
24 Febbraio 2025La denuncia di Ugo Bisogno, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Salerno.

TOGHE IN SCIOPERO MA IL FRONTE NON È COMPATTO
21 Febbraio 2025C’è chi dice no: «Non inseguiamo il consenso»

LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE CI INCRIMINA
20 Febbraio 2025Messa sotto accusa l’Italia per il mancato arresto di Amasri.