Anno: XXVI - Numero 36    
Giovedì 20 Febbraio 2025 ore 15:00
Resta aggiornato:

Home » ARRIVA LA FLAT TAX SU STRAORDINARI DI MEDICI E INFERMIERI

ARRIVA LA FLAT TAX SU STRAORDINARI DI MEDICI E INFERMIERI

Conosciamo meglio l’imposta sostitutiva introdotta dal Decreto liste d’attesa.

ARRIVA LA FLAT TAX SU STRAORDINARI DI MEDICI E INFERMIERI

Il Decreto-legge n. 73 del 7 giugno 2024, appena approvato in via definitiva alla Camera e noto come “Decreto liste di attesa”, ha introdotto una misura fiscale che intende incentivare medici e infermieri a svolgere lavoro straordinario per far fronte alla cronica carenza di personale nel settore sanitario e ridurre le liste d’attesa. Si tratta di una flat tax del 15% sui compensi derivanti, appunto, dagli straordinari.

Sostituirà l’Irpef e le addizionali comunali e regionali sui compensi straordinari, analogamente a quanto previsto per le partite Iva, che adottano il regime forfettario. Dettagliata nell’articolo 7 del Decreto, questa imposta sostitutiva è stata chiarita dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 36/E del 22 luglio scorso

Beneficiari

I beneficiari dell’imposta agevolata sono i dirigenti sanitari e il personale sanitario del comparto, con riferimento ai compensi erogati per le prestazioni di lavoro straordinario a partire dal 7 giugno 2024, data di entrata in vigore del decreto legge n. 73.

Modalità di pagamento

Il compito di applicare l’imposta sostitutiva spetta al datore di lavoro, che agirà come sostituto d’imposta. Il versamento della flat tax sui compensi straordinari dovrà essere effettuato tramite il modello F24, utilizzando i codici tributo specificati nella risoluzione n. 36/E dell’Agenzia delle Entrate.

Codici tributo

Ecco i codici tributo da utilizzare per il versamento dell’imposta:

  • 1068 – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario.
  • 1607 – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario maturata in Sicilia e versata fuori regione.
  • 1922 – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario maturata in Sardegna e versata fuori regione.
  • 1923 – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario maturata in Valle d’Aosta e versata fuori regione.
  • 1308 – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario versata in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta e maturata fuori dalla regione in cui è effettuato il versamento.

Questi codici devono essere esposti nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a debito versati”. Inoltre è necessario indicare il mese e l’anno di riferimento nel formato “00MM” e “AAAA”.

F24 EP (enti pubblici)

Per i sostituti d’imposta tenuti a utilizzare il modello F24 EP (enti pubblici) i codici tributo sono leggermente differenti:

  • 171E – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario.
  • 172E – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario maturata in Valle d’Aosta e versata fuori regione.
  • 173E – Imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle prestazioni aggiuntive del personale sanitario versata in Valle d’Aosta e maturata fuori dalla regione.

Anche in questo caso i codici tributo devono essere esposti nella sezione “Erario”, con i campi “riferimento A” e “riferimento B” che indicano rispettivamente il mese e l’anno di riferimento.

Redazione Nurse Times

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

CARRIERE SEPARATE: DIALOGO O CHIUSURA?

CARRIERE SEPARATE: DIALOGO O CHIUSURA?

19 Febbraio 2025

Palazzo Chigi sarebbe pronto a mediare con la magistratura, ma il ministero della Giustizia non sarebbe disposto a modificare il ddl già approvato alla Camera.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.