BASTA CON LA STRAGE DEI MEDICI
Snami. Più di 40 medici caduti sul campo
In evidenza

Sono ormai quasi cinquanta i medici martiri nella lotta contro il Covid-19. Lo Snami li ricorda per la loro opera, in una fase di assoluta emergenza in cui il sindacato aveva denunciato da subito l’assenza anche dei presidi di protezione di base e una “disorganizzazione organizzata”. È un grido di dolore quello dello Snami ma sono anche urla di sdegno e di denuncia per il numero sempre maggiore di medici che si stanno ammalando e stanno morendo. ”Tanti morti – dice Angelo Testa,presidente nazionale Snami – testimoniano una situazione estrema i cui lottiamo quotidianamente in emergenza sui territori,in grande solitudine e che dovrebbero far riflettere tutti, ad iniziare dalla politica e dalle istituzioni locali. È chiaro che non si possano affrontare pandemie come questa solo con la volontà e l’abnegazione dei medici e del personale sanitario a dimostrazione che il sistema così strutturato non funziona perché i Medici continuano a non essere tutelati perché sprovvisti di protezioni individuali adeguate alle reali necessità .Il contesto organizzativo ,a macchia di leopardo nel territorio nazionale è carente,imbarazzante e non all’altezza della situazione.” “I dispostivi che hanno fornito ai Medici – aggiunge Gianfranco Breccia,segretario nazionale dello Snami, – sono pochi e inadeguati, in alcune regioni e provincie non sono stati distribuiti ed in altre realtà qualche vertice distrettuale e regionale ha avuto l’ardire di dichiarare che non ci devono essere dati perché siamo liberi professionisti.” “Un altro problema serio – continua Domenico Salvago, vicepresidente nazionale Snami,- sono i messaggi distorsivi che circolari varie e modus operandi istituzionali continuano ad emanare e confermare, ad esempio,nero su bianco, sul non far indossare la mascherina chirurgica ai malati che non hanno sintomi respiratori. È sbagliato ed espone ancora di più i medici e il personale sanitario al contagio perché la malattia virale da coronavirus può manifestarsi anche con sintomi differenti come nausea e diarrea e ,la grande maggioranza delle persone infettate da Covid-19, tra il 50 e il 75%, è completamente asintomatica ma rappresenta una formidabile fonte di contagio.” “In una pandemia in essere – conclude Testa – dobbiamo considerarci tutti potenzialmente covid positivi e prendere tutte le precauzioni come se lo fossimo. Basta con le morti dei Medici nel territorio,basta con questa strage,la politica e le istituzioni sentano i medici che lavorano sul campo perché la gestione di questa tragedia risulti meno superficiale.”
Altre Notizie della sezione

GIOVANI AVVOCATI SOTTOPAGATI
24 Febbraio 2025La denuncia di Ugo Bisogno, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Salerno.

TOGHE IN SCIOPERO MA IL FRONTE NON È COMPATTO
21 Febbraio 2025C’è chi dice no: «Non inseguiamo il consenso»

LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE CI INCRIMINA
20 Febbraio 2025Messa sotto accusa l’Italia per il mancato arresto di Amasri.