BASTA CON LA STRAGE DEI MEDICI
Snami. Più di 40 medici caduti sul campo
In evidenza

Sono ormai quasi cinquanta i medici martiri nella lotta contro il Covid-19. Lo Snami li ricorda per la loro opera, in una fase di assoluta emergenza in cui il sindacato aveva denunciato da subito l’assenza anche dei presidi di protezione di base e una “disorganizzazione organizzata”. È un grido di dolore quello dello Snami ma sono anche urla di sdegno e di denuncia per il numero sempre maggiore di medici che si stanno ammalando e stanno morendo. ”Tanti morti – dice Angelo Testa,presidente nazionale Snami – testimoniano una situazione estrema i cui lottiamo quotidianamente in emergenza sui territori,in grande solitudine e che dovrebbero far riflettere tutti, ad iniziare dalla politica e dalle istituzioni locali. È chiaro che non si possano affrontare pandemie come questa solo con la volontà e l’abnegazione dei medici e del personale sanitario a dimostrazione che il sistema così strutturato non funziona perché i Medici continuano a non essere tutelati perché sprovvisti di protezioni individuali adeguate alle reali necessità .Il contesto organizzativo ,a macchia di leopardo nel territorio nazionale è carente,imbarazzante e non all’altezza della situazione.” “I dispostivi che hanno fornito ai Medici – aggiunge Gianfranco Breccia,segretario nazionale dello Snami, – sono pochi e inadeguati, in alcune regioni e provincie non sono stati distribuiti ed in altre realtà qualche vertice distrettuale e regionale ha avuto l’ardire di dichiarare che non ci devono essere dati perché siamo liberi professionisti.” “Un altro problema serio – continua Domenico Salvago, vicepresidente nazionale Snami,- sono i messaggi distorsivi che circolari varie e modus operandi istituzionali continuano ad emanare e confermare, ad esempio,nero su bianco, sul non far indossare la mascherina chirurgica ai malati che non hanno sintomi respiratori. È sbagliato ed espone ancora di più i medici e il personale sanitario al contagio perché la malattia virale da coronavirus può manifestarsi anche con sintomi differenti come nausea e diarrea e ,la grande maggioranza delle persone infettate da Covid-19, tra il 50 e il 75%, è completamente asintomatica ma rappresenta una formidabile fonte di contagio.” “In una pandemia in essere – conclude Testa – dobbiamo considerarci tutti potenzialmente covid positivi e prendere tutte le precauzioni come se lo fossimo. Basta con le morti dei Medici nel territorio,basta con questa strage,la politica e le istituzioni sentano i medici che lavorano sul campo perché la gestione di questa tragedia risulti meno superficiale.”
Altre Notizie della sezione

ONLINE LO SPECIALE SULLA RIFORMA FORENSE.
18 Aprile 2025A cura della scuola di politica forense di Mga.

L’AVVOCATO NON È UN’IMPRESA !!
17 Aprile 2025L’Aiga sull’avvio dell’istruttoria dell’Antitrust: sull’ Equo compenso.

IL SSN È LARGAMENTE SOTTOFINANZIATO
16 Aprile 2025Timidi segnali di crescita il Documento di Finanza Pubblica 2025, ma il rapporto con il PIL resta inchiodato al 6,4% sino al 2028.