Comunicazione ufficiale per i sostegni economici e il blocco degli adempimenti
Alemanno (Int): gli studi professionali degli intermediari fiscali in prima linea, con tutte le cautele necessarie per tutelare le persone

La presidenza dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) nel pieno rispetto di quanto contenuto nel DPCM dell’11 marzo in tema di contenimento del Covid-19, ha inviato ai propri iscritti alcune raccomandazioni,
in primis il consiglio di chiudere al pubblico gli studi, garantendo la consulenza e assistenza telefonica ed on-line, dotando i collaboratori di tutti i necessari strumenti per limitare la possibilità di contagio. “Proprio in questo momento la nostra responsabilità nei confronti dei nostri assistiti è massima” ha affermato il Presidente dell’INT Riccardo Alemanno, che ha aggiunto” un plauso a tuti gli intermediari fiscali che continuano ad operare, anche attraverso i sistemi digitali, per garantire una corretta assistenza, ma l’incertezza è tanta, siamo in attesa di un intervento normativo di sostegno economico e di rinvio delle scadenze fiscali, soprattutto in previsione di quella ormai prossima di lunedì 16 marzo. Il decreto che spero preveda anche un più ampio rinvio degli adempimenti e degli atti ammnistrativi dovrebbe essere emanato domani, ma proprio per fornire una sorta di anticipazione, si dovrebbe avere una comunicazione, ovviamente ufficiale, già nel pomeriggio o in serata, come avvenuto per i DPCM. Con ciò non voglio assolutamente dire che le problematiche economico-amministrative, siano pari a quelle sanitarie, è evidente che la salute deve venire prima di tutto, ma dare una anticipazione certa sul rinvio, avrebbe sicuramente un effetto positivo su tanti contribuenti che potrebbero così concentrarsi con meno ansia ed apprensione sulle indicazioni e sui divieti volti a contenere il diffondersi del Covid-19. Non penso ad un intervento del Presidente del Consiglio sulla rete televisiva pubblica, ma un comunicato stampa ministeriale, almeno per il rinvio delle scadenze, sarebbe sicuramente importante. Gli approfondimenti sui sostegni economici si farebbero a decreto emanato. Penso che le imprese ed i lavoratori autonomi nonché i professionisti che li assistono in ambito tributario, lo meritino.”
Altre Notizie della sezione

GIOVANI AVVOCATI SOTTOPAGATI
24 Febbraio 2025La denuncia di Ugo Bisogno, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Salerno.

TOGHE IN SCIOPERO MA IL FRONTE NON È COMPATTO
21 Febbraio 2025C’è chi dice no: «Non inseguiamo il consenso»

LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE CI INCRIMINA
20 Febbraio 2025Messa sotto accusa l’Italia per il mancato arresto di Amasri.