FORMAZIONE E SEMPLIFICAZIONE PER “RICOSTRUIRE”
Per la Presidente di Consulenti Calderone necessario ripensare anche a nuovi modelli contrattuali per la ripresa
In evidenza

Per ripartire l’Italia ha bisogno di formazione e semplificazione, soprattutto in un momento in cui ci sono 10 milioni di persone in cassa integrazione. Ne è convinta la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, intervenuta al webinar promosso da Ricostruire “Meno leggi, più contratti di prossimità: per una riforma della contrattazione collettiva nell’industria”. La ripartenza secondo la Presidente non può avvenire se, come in questo momento, il mercato del lavoro è completamente fermo, perché bloccato “da un lato dal dover coprire le politiche passive e dall’altro dal divieto dei licenziamenti previsto dai decreti emanati per l’emergenza Covid-19”. È opportuno, invece, investire sul “reskilling”, sulla riqualificazione della competenze. Lo stesso utilizzo dello smart working – ha aggiunto la Presidente – ha dimostrato quanto sia sempre più labile il confine tra lavoro autonomo e lavoro subordinato, “perché di fatto si è chiesto a lavoratori inquadrati contrattualmente come subordinati di organizzarsi autonomamente”. Necessario, dunque, ripensare a nuovi modelli contrattuali, che possano trovare nella contrattazione di prossimità livelli adeguati a rispondere alle esigenze delle imprese e dei territori. La proposta di potenziare la contrattazione collettiva di prossimità è stata ribadita anche da Maurizio Sacconi, presidente di Amici Marco Biagi, che ha evidenziato la necessità di introdurre un cambiamento che miri a superare il pesante impianto regolatorio centralizzato, prodotto da leggi e CCNL che si riconcorrono. Questo cambio di passo, secondo Sacconi, può avvenire seguendo due direzioni: completando l’art.8 della Legge n. 148/11 per ampliare la contrattazione di prossimità ed estendendo l’attuale tassazione “secca” (aliquota sostitutiva) a tutti gli aumenti retributivi deliberati dai contratti di prossimità (inclusi straordinari e lavoro notturno) fino a diecimila euro riducendone l’aliquota al 5%.
Rivedi l’intervento della Presidente Calderone
Rivedi l’intervento di Maurizio Sacconi
Altre Notizie della sezione

GIOVANI AVVOCATI SOTTOPAGATI
24 Febbraio 2025La denuncia di Ugo Bisogno, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Salerno.

TOGHE IN SCIOPERO MA IL FRONTE NON È COMPATTO
21 Febbraio 2025C’è chi dice no: «Non inseguiamo il consenso»

LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE CI INCRIMINA
20 Febbraio 2025Messa sotto accusa l’Italia per il mancato arresto di Amasri.