GLI AVVOCATI IN DIFFICOLTÀ SCENDONO VENERDI' IN PIAZZA
I componenti del comitato 19 aprile appuntamento a Piazza Cavour per poi marciare verso Cassa Forense.
In evidenza

Gli avvocati in difficoltà scendono in piazza per protestare contro le politiche previdenziali e assistenziali del loro ente previdenziale, e per richiedere il riequilibrio di un sistema sbilanciato a favore dei portatori di redditi alti e medio alti. Domani i professionisti forensi provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento alle 11 del mattino a Roma, in piazza Cavour davanti al palazzo della Corte di Cassazione, per dare vita ad un colorato sit in volto ad accendere i riflettori sulla loro condizione di difficoltà. Questi i dati per comprendere le ragioni della protesta: nel 2021 (ultimo dato disponibile, certificato dal Censis) il 49 per cento degli avvocati ha avuto un reddito inferiore ai 20.000 euro annui, e non ci sono le condizioni per sperare in un miglioramento. In particolare, nella nostra regione, su un numero di iscritti pari a 1.492 avvocati, con una componente femminile pari a 670 iscritte, maschile pari a 822 iscritti, il reddito medio è pari ad €.24.713, con un gap reddituale tra uomini e donne di oltre il 60%, a sfavore delle avvocate, relativamente alle quali si registra un reddito medio pari ad €.15.556.
A fronte di redditi del genere, Cassa Forense (la cassa previdenziale privata della categoria) impone versamenti annuali minimi di quasi 5.000 euro, insostenibili – dati anche i costi in aumento della professione – per chi rientra nell’ indicato range reddituale. Le rivendicazioni dei legali e delle legali – compendiate, insieme a precise richieste di riforma del sistema, in un documento di 20 pagine che si allega – toccano non solo l’eccessiva onerosità previdenziale per gli iscritti basso reddito, ma anche la sostanziale assenza di copertura assistenziale per i periodi di malattia, l’inadeguatezza della indennità di maternità, la disciplina delle pensioni di invalidità e l’insufficienza delle pensioni minime di vecchiaia. I promotori del sit in – uniti in un movimento spontaneo che ha voluto darsi il nome di Movimento #19Aprile – assicurano che la manifestazione in Piazza Cavour sarà solo la prima di una serie di iniziative a tutela della professione.
Avv. Mariagrazia Bove
Altre Notizie della sezione

GIOVANI AVVOCATI SOTTOPAGATI
24 Febbraio 2025La denuncia di Ugo Bisogno, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Salerno.

TOGHE IN SCIOPERO MA IL FRONTE NON È COMPATTO
21 Febbraio 2025C’è chi dice no: «Non inseguiamo il consenso»

LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE CI INCRIMINA
20 Febbraio 2025Messa sotto accusa l’Italia per il mancato arresto di Amasri.