I COMMERCIALISTI ESSENZIALI PER IL FUTURO DEL PAESE
L’8 ottobre prossimo a Firenze il convegno nazionale dell’Anc
In evidenza

A distanza di un anno dall’appuntamento associativo di Alghero, finalmente con il convegno del prossimo 8 ottobre a Firenze l’Associazione Nazionale Commercialisti riprende la sua attività di formazione e convegnistica in presenza, e lo fa con un evento incentrato sul contributo dei commercialisti ai grandi processi di riforma che attendono il Paese.
“Siamo entusiasti di questa ripartenza – afferma il Presidente Anc Marco Cuchel”.
“Sebbene in questi lunghi mesi Anc non abbia mai smesso di organizzare webinar di studio e formazione per tutti i colleghi, poterci nuovamente incontrare e insieme approfondire i tanti argomenti che ci toccano da vicino come professionisti e come cittadini, rappresenta l’esperienza bellissima di una quasi ritrovata normalità. È inoltre l’occasione preziosa di un confronto diretto con i principali rappresentanti istituzionali del mondo professionale, del governo e della politica.”.
In questo anno e mezzo di pandemia, i cui effetti sociali ed economici si faranno sentire ancora per diverso tempo nel Paese, la pressione sui professionisti è stata forte e la categoria dei commercialisti è stata un punto di riferimento importante nel dare sostegno e risposte ai cittadini e alle imprese.
“Un punto di riferimento – spiega il Presidente Cuchel – che il governo e le istituzioni ci aspettiamo che intendano finalmente considerare e valorizzare, attraverso un coinvolgimento fattivo dei professionisti nelle riforme essenziali che presto dovranno essere messe in atto e che auspichiamo vivamente avranno la forza di ridisegnare il volto del nostro Paese sotto molteplici aspetti.”.
Il Convegno di Firenze, i cui lavori avranno luogo presso Villa Viviani e la cui partecipazione è gratuita, è strutturato secondo lo schema ormai tradizionale degli appuntamenti nazionali. Temi di stringente attualità per la categoria e per il Paese affrontanti in quattro tavole rotonde nell’arco dell’intera giornata: La riorganizzazione della professione – Antiriciclaggio, Privacy e Cybersicurezza – La Riforma della Giustizia Tributaria – La Riforma fiscale. Protagonisti del dibattito, anche in questa occasione, autorevoli esponenti della politica, delle istituzioni e delle professioni.
“Il mio ringraziamento – conclude Cuchel – va ai numerosi colleghi che hanno deciso di partecipare al convegno in presenza, ed anche a coloro che hanno comunque deciso di non mancare questo appuntamento dell’Anc e che seguiranno i lavori da remoto. Un particolare ringraziamento voglio riservarlo anche a tutti i nostri partner istituzionali e sponsor nazionali, che sono sempre al fianco di ANC nelle sue iniziative, e che anche in questa occasione hanno deciso di non far mancare il loro prezioso supporto.”.
Altre Notizie della sezione

È MORTO FRANCESCO: ADDIO AL PAPA DEL POPOLO
21 Aprile 2025Bergoglio è deceduto alle 7.35 di oggi 21 aprile 2025 all'età di 88 anni. Morto Papa Francesco, cosa succede adesso?

ONLINE LO SPECIALE SULLA RIFORMA FORENSE.
18 Aprile 2025A cura della scuola di politica forense di Mga.

L’AVVOCATO NON È UN’IMPRESA !!
17 Aprile 2025L’Aiga sull’avvio dell’istruttoria dell’Antitrust: sull’ Equo compenso.