I MEDICI PRONTI A TORNARE SUL PIEDE DI GUERRA.
La mobilitazione. Appuntamento il 25 gennaio per decidere le modalità della nuova protesta.
In evidenza

Tra 9 giorni, il prossimo 25 gennaio, tutti i camici bianchi, compresi i medici di famiglia finora rimasti un po’ in disparte, si sono dati appuntamento per decidere come alzare l’asticella dello scontro con il Governo. Una nuova mobilitazione che non è detto che si concretizzi per forza in un nuovo sciopero, come quello del 20 novembre che, va ricordato, allora non aveva registrato grandi adesioni.
«Vogliamo avere una vera interlocuzione con due soggetti: da una parte le Istituzioni perché ad oggi dopo due anni di Governo non abbiamo ancora capito chi comanda e decide in Sanità visto che nonostante le tante convocazioni alla fine accade sempre il contrario di quello che ci dicono e dall’altra parte abbiamo bisogno di rivolgerci al cittadino magari anche con un linguaggio diverso perché ad oggi continuano a non rispettarci viste le continue aggressioni. Qualcosa insomma non va anche con loro», sottolinea Pierino Di Silverio segretario di Anaao Assomed, la sigla degli ospedalieri.
Ma facciamo un passo indietro. Il peccato originale è l’ultima manovra di bilancio. Per i medici era un po’ come una ultima spiaggia, l’occasione migliore con cui il Governo poteva dare un segnale importante e rendere di nuovo attrattivo il lavoro negli ospedali per chi indossa il camice bianco, soprattutto dopo lo tsunami del Covid che ha accelerato ancora di più la fuga dal Servizio sanitario nazionale verso l’estero o nel privato. E invece la delusione ha prevalso. Nella legge di bilancio oltre ad essere saltato il maxi piano di assunzioni a cui aveva lavorato il ministro della Salute Orazio Schillaci per il muro del ministero dell’Economia sono arrivati gli aumenti in busta paga, ma non quelli sperati: invece della detassazione al 15% dell’indennità di specificità (che si sarebbe tradotta in 200 euro netti in più al mese) chiesta a gran voce dai medici sono arrivati degli aumenti secchi che per quest’anno si dovrebbero tradurre in 17 euro netti in più al mese per poi salire a 115 euro dal 2026. Anche qui l’ipotesi di una flat tax per i medici si è scontrata con il niet del Mef. Da qui la protesta dei camici bianchi contro questi aumenti considerati delle “briciole” . «Mancano anche = aggiunge Di Silverio – la depenalizzazione dell’atto medico che ci era stata assicurata e non ci sono seri investimenti sui giovani e sulla Sanità territoriale che è troppo staccata dall’ospedale». E proprio quest’ultimo punto -la Sanità territoriale dove il Pnrr investe 3 miliardi per far decollare Case e Ospedali di comunità – rischia di aprire un nuovo fronte di scontro con il Governo: il ministro Schillaci d’accordo con le Regioni sta lavorando a una attesa riforma dei medici di famiglia con l’obiettivo di fondo di spostarne almeno una parte in particolare i nuovi assunti – nelle Case di comunità che al momento stanno aprendo i battenti spesso sprovviste o carenti di camici bianchi. La misura non è affatto popolare tra i medici di base che frenano già dai tempi del Governo Draghi su questa ipotesi, solo che ora il tempo stringe visto che manca meno di un anno e mezzo alla definitiva apertura delle nuove strutture sul territorio finanziate dal Pnrr.
Sulla sfondo c’è anche un inedito scontro tra il ministro e l’Ordine dei medici = che rinnova i suoi vertici a fine gennaio = con il suo attuale presidente Filippo Anelli che dopo essersi schierato apertamente a favore della mobilitazione ha chiesto un tavolo di confronto con Schillaci che però ha replicato piccato: «Io ho sempre incontrato i medici, li incontro quotidianamente, quindi non ho problemi a incontrare né i sindacati dei medici né il rappresentante della Federazione, però un conto è essere il presidente della Federazione e un conto è fare il sindacato. Quindi vediamo chi incontrare e perché». Una presa di posizione condivisa ieri da diverse sigle dei camici bianchi che hanno ricordato come ognuno debba assumersi «i suoi compiti e le sue responsabilità, senza commistioni che confondono e indeboliscono i ruoli».
Perché medici e infermieri protestano
Altre Notizie della sezione

TOGHE IN SCIOPERO MA IL FRONTE NON È COMPATTO
21 Febbraio 2025C’è chi dice no: «Non inseguiamo il consenso»

LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE CI INCRIMINA
20 Febbraio 2025Messa sotto accusa l’Italia per il mancato arresto di Amasri.

CARRIERE SEPARATE: DIALOGO O CHIUSURA?
19 Febbraio 2025Palazzo Chigi sarebbe pronto a mediare con la magistratura, ma il ministero della Giustizia non sarebbe disposto a modificare il ddl già approvato alla Camera.