Inpgi. Ieri il tavolo al ministero del lavoro
Con Mef, Rgs, i vertici Istituto giornalisti, il direttivo Adepp e Il vicepresidente della Commissione Bicamerale di controllo sugli Enti gestori di forme di previdenza ed assistenza sociale
In evidenza

Un nuovo incontro al ministero del Lavoro, dopo quello di venerdì 22 marzo, si terrà domani alle ore 18, per trovare “soluzioni condivise” riguardo alla delicata situazione finanziaria dell’Inpgi (Istituto previdenziale dei giornalisti).
A quanto apprende l’Ansa, al tavolo, avviato dal sottosegretario Claudio Durigon, prenderanno ancora una volta parte esponenti del ministero dell’Economia e della Ragioneria generale dello Stato, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Editoria Vito Crimi, la presidente ed il direttore generale dell’Inpgi Marina Macelloni e Mimma Iorio ed il direttivo dell’Adepp (Associazione degli Enti previdenziali), guidato dal presidente Alberto Oliveti. Il vicepresidente della Commissione Bicamerale di controllo sugli Enti gestori di forme di previdenza ed assistenza sociale, Giovanbattista Fazzolari (FdI), ha formalizzato durante la seduta dell’organismo parlamentare d’inchiesta, la richiesta di “partecipare ai tavoli del ministero del Lavoro sull’Inpgi, l’Istituto di previdenza dei giornalisti”. A farlo sapere lo stesso senatore, che ieri in una nota aveva lamentato l’assenza della Bicamerale dalla riunione convocata dal sottosegretario del dicastero di via Veneto Claudio Durigon lo scorso venerdì, incontro (a cui partecipavano, tra gli altri, esponenti del ministero dell’Economia e della Ragioneria generale dello Stato, oltre ai vertici dell’Inpgi e dell’Adepp, l’Associazione delle Casse di previdenza dei professionisti) da cui è scaturita la volontà di trovare in tempi rapidi delle “soluzioni condivise” per alleviare la condizione finanziaria dell’Istituto dei giornalisti, che soffre da anni gli effetti di una progressiva diminuzione delle iscrizioni, a causa della crisi del comparto editoriale.
Altre Notizie della sezione

TOGHE IN SCIOPERO MA IL FRONTE NON È COMPATTO
21 Febbraio 2025C’è chi dice no: «Non inseguiamo il consenso»

LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE CI INCRIMINA
20 Febbraio 2025Messa sotto accusa l’Italia per il mancato arresto di Amasri.

CARRIERE SEPARATE: DIALOGO O CHIUSURA?
19 Febbraio 2025Palazzo Chigi sarebbe pronto a mediare con la magistratura, ma il ministero della Giustizia non sarebbe disposto a modificare il ddl già approvato alla Camera.