L’ Ocf boccia il testo della riforma
Malinconico. Sono come studenti che si applicano ma che non sono bravi
In evidenza

Riforma dal sapore agrodolce, quella varata dal Consiglio dei Ministri che l’Organismo Congressuale Forense valuta negativamente, pur riconoscendo al Ministro Bonafede una qualche apertura al dialogo e al confronto. Apprezzabile nella forma dunque, ma largamente insufficiente nei contenuti. “Prendiamo atto con soddisfazione del fatto che suggerimenti proposti dall’Organismo Congressuale Forense abbiano trovato riscontro nel testo della delega al Governo. La soddisfazione tuttavia viene fortemente ridimensionata nel constatare che per molti altri passaggi determinanti per la riforma del processo penale, le preoccupazioni espresse dall’Avvocatura non siano state ascoltate”. Così l’Organismo Congressuale Forense, intervenendo sulla annunciata riforma del processo penale, per un giudizio complessivamente negativo. “Le critiche al Disegno di Legge riguardano ad esempio il passaggio relativo alle notifiche all’imputato, che responsabilizzano l’Avvocatura senza distinzione tra nomine fiduciarie e nomine d’ufficio, con la necessità di un ulteriore specifico mandato per poter proporre appello dopo la condanna in primo grado – spiega il coordinatore dell’Ocf, Giovanni Malinconico – ma riguardano pure l’impossibilità per il giudice di applicare l’Istituto dell’Affidamento in prova al Servizio Sociale, un proposta dell’Organismo che pure aveva trovato unanime consenso nell’Anm e nell’Unione Camere Penali. Avrebbe diminuito sensibilmente i procedimenti davanti al Tribunale di Sorveglianza ed eliminato ad esempio le impugnazioni delle sentenze di patteggiamento o di concordato. Insomma, ci sono gli studenti bravi che non si applicano – conclude Malinconico – in questo caso non vorremo trovarci di fronte all’ipotesi inversa. È l’arte di complicare le cose semplici e di spiegare le ricette al cuoco: se a via Arenula ascoltassero i tecnici, molti problemi sarebbero risolti”. L’auspicio è che sul testo si avvii prontamente una nuova stagione di consultazioni, per eliminare le criticità e rendere effettivamente utile la riforma.
Altre Notizie della sezione

GIOVANI AVVOCATI SOTTOPAGATI
24 Febbraio 2025La denuncia di Ugo Bisogno, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Salerno.

TOGHE IN SCIOPERO MA IL FRONTE NON È COMPATTO
21 Febbraio 2025C’è chi dice no: «Non inseguiamo il consenso»

LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE CI INCRIMINA
20 Febbraio 2025Messa sotto accusa l’Italia per il mancato arresto di Amasri.