LA PARITÀ DI GENERE METTE LA TOGA
L’anno 2025 inizia con un importante traguardo per Cassa Forense, che ha conseguito la Certificazione del Sistema di Gestione per la Parità di genere.
In evidenza

Il “Sistema di certificazione della parità di genere” è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, implementato ai sensi della norma UNI/PdR 125:2022, rilasciata in data 23/12/2024 da Rina, operatore autorizato da Accredia ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
La certificazione in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne. ed è stata introdotta dalla legge 162/2021 all’interno del Codice delle Pari opportunità come requisito per riconoscere e promuovere, a partire dal 1° gennaio 2022, le organizzazioni più virtuose per le politiche atti ve di parità di genere. Attesta la conformità delle politiche aziendali (e la loro effetti va attuazione) agli standard internazionali in materia.
Il riconoscimento premia la politica aziendale di Cassa, finalizzata alla riduzione del divario di opportunità professionali tra donne e uomini, alla parità salariale e alla tutela della maternità. Cassa Forense mette al centro della propria organizzazione la sostenibilità, seguendo la “Regola delle tre E: Ecologia – Economia – Eguaglianza”.
Commenta il Presidente Valter Militi: “Crediamo che lo sviluppo economico di una società debba essere sostenibile a livello sociale – senza disparità tra individui e generazioni – economico (aumentando il PIL) e ambientale, in modo da permettere alle risorse di rigenerarsi. La certificazione di parità di genere si inserisce nel più ampio contesto di promozione aziendale di rispetto e promozione della diversità, dell’equità e dell’inclusione.”
Il Comitato Guida per la Parità di Genere di Cassa Forense promuove le soluzioni più idonee ai lavoratori dell’ente un ambiente di lavoro inclusivo e per assicurare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale del genere femminile nell’organizzazione. Parità di trattamento, opportunità e condizioni per tutti i collaboratori, valorizzazione dei ruoli organizzativi e sviluppo dell’empowerment femminile sono fattori chiave che Cassa si impegna a garantire in tutte le fasi dell’atti vità aziendale.
Antonello Crudo, Direttore Generale di Cassa Forense: “La Parità di Genere è uno dei valori chiave che contraddistinguono il nostro commitment organizzativo. Puntiamo a realizzare e consolidare un sistema di leadership aziendale che promuova e consolidi la motivazione e il senso di appartenenza verso l’Ente, attraverso politiche atti ve di inclusione e miglioramento della conciliazione vita/lavoro.”
Altre Notizie della sezione

TOGHE IN SCIOPERO MA IL FRONTE NON È COMPATTO
21 Febbraio 2025C’è chi dice no: «Non inseguiamo il consenso»

LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE CI INCRIMINA
20 Febbraio 2025Messa sotto accusa l’Italia per il mancato arresto di Amasri.

CARRIERE SEPARATE: DIALOGO O CHIUSURA?
19 Febbraio 2025Palazzo Chigi sarebbe pronto a mediare con la magistratura, ma il ministero della Giustizia non sarebbe disposto a modificare il ddl già approvato alla Camera.