Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » L’AVVOCATO NON È UN’IMPRESA !!

L’AVVOCATO NON È UN’IMPRESA !!

L’Aiga sull’avvio dell’istruttoria dell’Antitrust: sull’ Equo compenso.

L’AVVOCATO NON È UN’IMPRESA !!

L’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) esprime preoccupazione per l’istruttoria avviata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti del Consiglio Nazionale Forense (CNF), in relazione all’introduzione dell’articolo 25-bis nel Codice Deontologico Forense. AIGA ritiene che l’interpretazione posta a fondamento dell’istruttoria (norma in contrasto con l’articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, in quanto potenzialmente lesiva della concorrenza tra professionisti) poggi su un presupposto giuridico erroneo: l’avvocato non è un operatore economico come gli altri, ma un presidio costituzionale di giustizia.

Carlo Foglieni, presidente Aiga, afferma: “Assimilare l’attività forense a quella imprenditoriale ed equiparare il Consiglio Nazionale Forense ad un’associazione privata di categoria significa non solo ignorare la natura pubblicistica della professione, ma rischia di compromettere un equilibrio ordinamentale che affonda le sue radici nei valori dello Stato di diritto”.

Sulla potenziale restrittività della concorrenza, Foglieni evidenzia: “L’articolo 25-bis non limita la libertà di determinazione del compenso né la libera concorrenza tra professionisti, bensì dà semplicemente attuazione a quanto previsto dalla Legge sull’Equo compenso che, nel rispetto dell’articolo 36 della Costituzione, mira a riconoscere anche al professionista il diritto di percepire un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità della prestazione svolta nei confronti dei soli “contraenti forti”, ossia banche, assicurazioni, imprese di grandi dimensioni e Pubblica Amministrazione. Nessun abuso della posizione dominante si può quindi ravvisare nella norma in questione”.

“Quanto affermato dall’AGCM evidenzia, ancor di più, la necessità di prevedere la figura dell’avvocato in Costituzione – conclude Foglieni -, confidando che una volta ricevuti gli opportuni chiarimenti l’AGCM archivi la pratica”.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

IL SSN È LARGAMENTE SOTTOFINANZIATO

IL SSN È LARGAMENTE SOTTOFINANZIATO

16 Aprile 2025

Timidi segnali di crescita il Documento di Finanza Pubblica 2025, ma il rapporto con il PIL resta inchiodato al 6,4% sino al 2028.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.