L’ENPAM LANCIA LE CASE DI COMUNITÀ
Ma dal prendente dello Snami, Angelo Testa arriva un primo stop

Il progetto, come si legge sul sito e sulla newsletter dell’Ente presieduto da Alberto Oliveti, è stato presentato nel corso della convention nazionale della Simg, la società italiana di medicina generale e delle cure primarie, che si è tenuta a Riccione. Tra gli obiettivi, “contribuire a passare da un modello con al centro l’ospedale a un’integrazione progressiva territorio-ospedale, partendo dalla casa come primo luogo di cura”.
Come spiegano dall’Enpam, i medici di famiglia e i pediatri potranno aggregarsi per dare vita a Case di comunità spoke gestite in autonomia e prese in affitto o in leasing con il sostegno di Enpam. Queste case nasceranno predisposte per ospitare altri specialisti e professionisti sanitari, il personale e gli infermieri di studio”.
Rispetto alle Case di comunità centralizzate “hub” previste dal Pnrr, le Case di comunità “spoke” si caratterizzeranno per una maggiore capillarità e un’effettiva vicinanza sul territorio. Inoltre non saranno di proprietà pubblica ma frutto dell’iniziativa dei liberi professionisti convenzionati con il Ssn.
Concretamente – si legge – i team dei medici interessati potranno individuare l’immobile da destinare a Casa di comunità spoke; i locali verranno quindi acquistati, ristrutturati e attrezzati da un fondo immobiliare e quindi dato in affitto o in leasing agli stessi medici che ci lavoreranno.
I medici si potranno organizzare nel modo che preferiscono, ad esempio formando una cooperativa o una società tra professionisti con altra forma giuridica.
Non necessariamente bisognerà partire da zero: si potranno utilizzare anche coop o società esistenti e/o convertire studi professionali già funzionanti.
Nel caso di leasing – che si differenzia dall’affitto perché alla fine permette ai medici di diventare proprietari – è prevista la possibilità di farsi aiutare dal Fondo di garanzia per i liberi professionisti, promosso dallo Stato e co-finanziato da Enpam.
Gli studi professionali organizzati in Case di comunità “spoke” saranno naturalmente connessi con le Case di comunità “hub”.
La fase operativa del progetto non è ancora partita ma i medici interessati possono scrivere alla redazione del Giornale della Previdenza (giornale@enpam.it) per aggiornamenti.
Ma dal prendente dello Snami, Angelo Testa arriva un primo stop.
Ricordo, a me stesso in primis ed al Presidente Alberto Oliveti, che il diritto dei cittadini italiani di scegliere un medico di fiducia è sacrosanto ed è un pilastro fondamentale del nostro sistema sanitario, per cui rimango attonito e francamente scoraggiato di fronte a proposte di questo tipo dopo che la categoria si è fermamente e unitamente schierata contro le case di comunità.
Un progetto utopico voluto dallo scorso governo che di fatto sta naufragando quando si è compreso che, quello che Snami ha definito un mero investimento immobiliare, era irrealizzabile a causa dell’inflazione edilizia e sopratutto della carenza di personale: luoghi in cui si poteva praticamente esaudire ogni “perversione” di assistenza alla salute ad isorisorse di personale, come se i medici fossero disoccupati e sgomitanti per entrare in improbabili dispensatori di benessere e prevenzione.
Della serie che se i fondi del Pnrr per la sanità fossero stati modulati e destinati differentemente sarebbe stato meglio per tutti e forse avremmo fermato la deriva che oggi viviamo.
Come sindacato -conclude il leader dello Snami -stigmatizzo ogni forma associativa coatta che mortifica i medici e distrugge ulteriormente la nostra nobile professione che da anni è sottoposta ad un continuo processo di smantellamento.”
Altre Notizie della sezione

GIOVANI AVVOCATI SOTTOPAGATI
24 Febbraio 2025La denuncia di Ugo Bisogno, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Salerno.

TOGHE IN SCIOPERO MA IL FRONTE NON È COMPATTO
21 Febbraio 2025C’è chi dice no: «Non inseguiamo il consenso»

LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE CI INCRIMINA
20 Febbraio 2025Messa sotto accusa l’Italia per il mancato arresto di Amasri.