L’IRAP STROZZA I PROFESSIONISTI ASSOCIATI
Analisi a cura della Fondazione studi dei consulenti del lavoro sulla manovra 2022. La mancata esenzione scoraggia le aggregazioni
In evidenza

Dal 2022, come stabilito nella Legge di Bilancio, l’Irap, l’Imposta regionale sulle attività produttive, non sarà dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commercialisti, arti e professioni, ma “tra coloro che continueranno ad essere assoggettati all’imposta vi sono i professionisti che svolgono l’attività nelle varie forme associative previste, compresi gli studi associati, oltre naturalmente alle società tra professionisti”.
A ricordarlo la Fondazione studi dei consulenti del lavoro nella circolare appena diffusa, che esamina le misure fiscali della manovra economica.
“Tale previsione, per gli esercenti arti, o professioni, determina un’evidente penalizzazione per quei professionisti che esercitano, o intendono esercitare l’attività in forma associata – viene evidenziato – e va nella direzione contraria alla diffusa esigenza di incentivare forme di aggregazione professionale capaci di affrontare adeguatamente l’innovazione tecnologica, le esigenze del mercato e, non ultimo, l’ingresso dei giovani nelle professioni”, si legge, infine.
Altre Notizie della sezione

BUONA PASQUA ALL’AVVOCATURA ITALIANA
22 Aprile 2025Quest’anno l’uovo di Pasqua dell’avvocatura italiana contiene davvero una insolita sorpresa.

È MORTO FRANCESCO: ADDIO AL PAPA DEL POPOLO
21 Aprile 2025Bergoglio è deceduto alle 7.35 di oggi 21 aprile 2025 all'età di 88 anni. Morto Papa Francesco, cosa succede adesso?

ONLINE LO SPECIALE SULLA RIFORMA FORENSE.
18 Aprile 2025A cura della scuola di politica forense di Mga.