OBBLIGATORIO PAGARE I PROFESSIONISTI
Con la riforma del Codice degli Appalti, legata a doppio filo con il Pnrr, gli enti pubblici non potranno più reclutare gratuitamente i liberi professionisti.
In evidenza

Voto finale oggi pomeriggio, in Senato, per la Delega al Governo in materia di contratti pubblici (2330-B). Il provvedimento introduce il divieto di prestazione gratuita delle attività professionali, un principio che troverà piena attuazione pratica dal 2023, ma che rappresenterà un vincolo legislativo non più eludibile.
Divieto di prestazione non onerosa– Il disegno di legge 2330-B mette la parola fine alla gratuità delle prestazioni libero professionali verso un ente pubblico.Il ddl Delega contiene infatti la “previsione del divieto di prestazione gratuita delle attività professionali, salvo che in casi eccezionali e previa adeguata motivazione”.
Iter– La delega per la revisione del decreto legislativo 50/2016 deve (cd Codice degli Appalti) ha i giorni contati. Per impegni presi dal Governo con la Commissione Europea, la riforma dovrà essere adottata entro il mese di giugno rientrando fra quelli previsti dal PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Entro marzo 2023 dovrà essere pronto il decreto legislativo che attua la delega e con essa il principio di non gratuità per i liberi professionisti reclutati dalle pubbliche amministrazioni.
La sentenza del Consiglio di Stato– Il divieto di prestazione non onerosa è stato introdotto alla Camera dei Deputati. A pesare sulla scelta del Legislatore è stata la sentenza 7442/21 del Consiglio di Stato sull’equo compenso dovuto dalle pubblica amministrazioni. Se per Palazzo Spada “la prestazione lavorativa a titolo gratuito è lecita” ed è ammissibile che il vantaggio per il professionista sia indiretto ( es.arricchimento curriculare, fama, prestigio, pubblicità), la Pubblica Amministrazione deve attenersi a principi costituzionali di imparzialità e buon andamento nonchè a criteri di “adeguatezza, conoscibilità, oggettività ed imparzialità dei criteri di formazione dell’elenco al quale attingere e di affidamento degli incarichi”.
Il Consiglio di Stato si è così pronunciato sul contenzioso scaturito dalle posizioni del TAR Lazio che aveva ravvisato la legittimità per le PA di ingaggiare professionisti a compenso zero, potendosi ritenere il professionista ripagato dal vantaggio non monetario derivante dalla partecipazione di un’opera/attività pubblica.
Ora il Governo dovrà riscrivere la disciplina dei contratti pubblici, dei servizi e delle forniture pubbliche rispettando il principio del divieto di prestazione non onerosa.
Delega al Governo in materia di contratti pubblici
(2330-B)
Fonte Anmvi Oggi
Altre Notizie della sezione

BUONA PASQUA ALL’AVVOCATURA ITALIANA
22 Aprile 2025Quest’anno l’uovo di Pasqua dell’avvocatura italiana contiene davvero una insolita sorpresa.

È MORTO FRANCESCO: ADDIO AL PAPA DEL POPOLO
21 Aprile 2025Bergoglio è deceduto alle 7.35 di oggi 21 aprile 2025 all'età di 88 anni. Morto Papa Francesco, cosa succede adesso?

ONLINE LO SPECIALE SULLA RIFORMA FORENSE.
18 Aprile 2025A cura della scuola di politica forense di Mga.