Risolvere i problemi Isa
I sindacati dei commercialisti accusano: violato lo Statuto dei diritti del contribuente
In evidenza

“I ritardi e le incertezze nella definizione delle regole e norme relative agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) rappresentano un’ulteriore violazione dei diritti dei contribuenti”, protetti con uno Statuto disciplinato da una legge del 2000. A sottolinearlo, in una nota, l’Associazione italiana dottori commercialisti (Aidc) e l’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdec), che “ritengono indispensabile che si adottino gli opportuni provvedimenti a tutela ed in difesa dei contribuenti, e dei professionisti che li assistono, vista l’impossibilità di applicazione dello strumento”. E’ “del tutto evidente – affermao i presidenti dei sindacati di categoria Andrea Ferrari e Daniele Virgillito – che la partenza non potrà essere il primo luglio”, e si appellano alle Istituzioni, per “non arrivare sul filo di lana con provvedimenti di differimento dei termini”. A “circa 51 giorni dalla scadenza per il pagamento delle imposte e senza che, ad oggi, sia stato ancora rilasciato il software, si aggiungono le complessità derivanti dalle tortuose modalità tecniche di gestione e dalle complicazioni della struttura e del funzionamento delle ‘pagelle’ dei contribuenti”, concludono i vertici di Ungdcec e Aidc.
Altre Notizie della sezione

CAOS PROCESSO PENALE TELEMATICO
01 Aprile 2025Pressioni sul Ministero di Oua e Cnf per un rinvio.

L’IA NEL CODICE DI CONDOTTA DELL’INT
31 Marzo 2025Alemanno (Int), 'è un supporto, non sostituisce professionisti'

Certificati di malattia: obbligatorio il rilascio anche per i liberi professionisti
31 Marzo 2025I Medici e gli Odontoiatri (anche se liberi professionisti) che rilevino per un proprio paziente la necessità di un periodo di astensione dal lavoro per malattia hanno l’obbligo di certificarla.