Secondo Bonafede gli innocenti non finiscono in carcere
Ma i dati dicono altro… Il Guardasigilli dimentica le 2mila persone l’anno che finiscono in cella per poi essere assolte
In evidenza

Parole e musica del ministro della giustizia Alfonso Bonafede. Una dichiarazione che ha immediatamente provocato la reazione della sua interlocutrice, la giornalista Annalisa Cuzzocrea, la quale ha spiegato al Guardasigilli che dal 1992 al 2018, 27 mila persone sono state risarcite dallo Stato per essere finite in carcere da innocenti. Quindi gli innocenti finiscono in carcere. Di più: secondo i dati di sito errorigiudiziari.com, solo nel 2018 1.355 persone sono state poste in custodia cautelare in carcere e altre 1.025 agli arresti domiciliari per poi, pochi mesi dopo, essere assolte. A stretto giro è arrivato anche il tweet di Gaia Tortora, figlia di Enzo: “Ministro le chiedo di spiegare la sua frase ad Otto e Mezzo ‘gli innocenti non finiscono in carcere’. Grazie”.
Tratto da il dubbio
Altre Notizie della sezione

ONLINE LO SPECIALE SULLA RIFORMA FORENSE.
18 Aprile 2025A cura della scuola di politica forense di Mga.

L’AVVOCATO NON È UN’IMPRESA !!
17 Aprile 2025L’Aiga sull’avvio dell’istruttoria dell’Antitrust: sull’ Equo compenso.

IL SSN È LARGAMENTE SOTTOFINANZIATO
16 Aprile 2025Timidi segnali di crescita il Documento di Finanza Pubblica 2025, ma il rapporto con il PIL resta inchiodato al 6,4% sino al 2028.