STATO, AIUTACI AD AIUTARTI
La giunta dell’Ungdcec lancia un appello: urge semplificare

“Caro Stato, presto le imprese, provate dalla crisi e non abbastanza aiutate da te, si troveranno a dover fare scelte difficili, come quelle di impiegare le loro risorse sui fattori produttivi che ritengono imprescindibili. Temiamo che si possa trattare di una selezione darwiniana economica, che vedrà molti soggetti – purtroppo – spazzati via dal mercato”, perciò “aiutaci ad aiutarti”.
È l’appello, sotto forma di lettera aperta alle Istituzioni, siglato dalla Giunta nazionale dell’Ungdcec (il sindacato dei giovani dottori commercialisti), che evidenzia l’esigenza di “semplificare per i contribuenti, tagliare gli adempimenti superflui, dare gli aiuti che servono, guardare avanti, disapplicare le sanzioni per lievi ritardi”, insomma, ascoltare “quanto abbiamo suggerito in questi nostri tre anni di mandato.
Temiamo che le imprese non potranno permettersi il costo dei complessi adempimenti fiscali, che solo tu sai chiedere”, va avanti la missiva rivolta allo Stato, e tale circostanza “potrebbe essere il primo passo per sfilacciare in modo irreparabile il delicato tessuto connettivo tra i contribuenti e lo Stato, che noi commercialisti quotidianamente tentiamo di preservare: non più scioperi, o manifestazioni, temiamo possa trattarsi di disobbedienza civile dei contribuenti, il che non va nell’interesse tuo, né nostro, né della popolazione. Vogliamo credere che il prossimo decennio possa vederci impegnati accanto a imprese in fase di sviluppo, supportarle nei business plan, assisterle nell’internazionalizzarsi, vorremmo invece evitare di dedicarlo ad accertamenti con adesione e contenzioso tributario conseguenti all’impossibilità materiale dei contribuenti di far fronte alle tue tante, troppe, richieste”, si chiude la lettera dell’Ungdcec.
Altre Notizie della sezione

È MORTO FRANCESCO: ADDIO AL PAPA DEL POPOLO
21 Aprile 2025Bergoglio è deceduto alle 7.35 di oggi 21 aprile 2025 all'età di 88 anni. Morto Papa Francesco, cosa succede adesso?

ONLINE LO SPECIALE SULLA RIFORMA FORENSE.
18 Aprile 2025A cura della scuola di politica forense di Mga.

L’AVVOCATO NON È UN’IMPRESA !!
17 Aprile 2025L’Aiga sull’avvio dell’istruttoria dell’Antitrust: sull’ Equo compenso.