WHATEVER IT TAKES PER FRENARE L’INFLAZIONE
Al termine dell’incontro di ieri a Palazzo Chigi con Draghi, il presidente di Confprofessioni Stella appoggia le misure del Governo per contrastare l’aumento dei prezzi, ma chiede parità di trattamento tra lavoratori autonomi e dipendenti. E lancia l’allarme sul Superbonus: «sbloccare subito la cessione dei crediti»
In evidenza

. «Il rallentamento dell’economia e il vertiginoso aumento dell’inflazione richiedono risposte immediate e il presidente Draghi ha detto che metterà in campo tutte le misure necessarie per contrastare l’aumento dei prezzi energetici e dei beni di consumo e per sostenere cittadini, imprese e professionisti. Siamo sulla strada giusta». È quanto ha affermato ieri il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, al termine dell’incontro tra Governo e parti sociali sul decreto Aiuti-bis, sottolineando che «il raggiungimento degli obiettivi del PNRR e l’attuazione delle riforme ad esso collegate devono essere una priorità del Governo: decreto concorrenza, della riforma fiscale e della giustizia».
Indennità una tantum
«Si apre uno spiraglio per sbloccare il fondo da 500 milioni di euro per garantire l’indennità una tantum in favore di lavoratori autonomi e professionisti, previsto dal primo decreto aiuti», ha aggiunto Stella. «Il ministro Franco sta valutando l’ipotesi di aumentare le risorse, venendo incontro alle nostre richieste di garantire lo stesso trattamento riservato a dipendenti e pensionati. Non dimentichiamo che in Italia abbiamo circa 5 milioni di lavoratori autonomi, la maggioranza dei quali ha un reddito inferiore a 35 mila euro». Stella ha poi aggiunto che professionisti e autonomi sono quasi sistematicamente esclusi da incentivi e agevolazioni del Governo (e della Pubblica Amministrazione) concessi ad altri soggetti economici.
Superbonus 110%
«Il Governo sta lavorando anche per sbloccare il meccanismo di cessione dei crediti collegati al Superbonus 110% e agli altri bonus edilizi», ha riferito Stella. «Una misura attesa da migliaia di imprese e professionisti che si trovano in gravissima difficoltà, e rischiano di fallire, a causa delle continue modifiche normative. I correttivi del primo decreto Aiuti non hanno risolto il problema, determinando una sorta di lockdown economico del settore edile, che ha pesanti ripercussioni anche sui liberi professionisti impegnati nelle asseverazioni di congruità tecnica ed economica e nelle cessioni dei loro crediti».
Salario minimo e contratti
«Il salario minimo deve essere attuato tramite la contrattazione collettiva. Per fronteggiare la perdita di acquisto delle famiglie occorre concentrare l’attenzione sui rinnovi contrattuali» ha detto Stella, rilanciando la proposta di detassazione degli aumenti salariali concordati dalle parti sociali.
Altre Notizie della sezione

È MORTO FRANCESCO: ADDIO AL PAPA DEL POPOLO
21 Aprile 2025Bergoglio è deceduto alle 7.35 di oggi 21 aprile 2025 all'età di 88 anni. Morto Papa Francesco, cosa succede adesso?

ONLINE LO SPECIALE SULLA RIFORMA FORENSE.
18 Aprile 2025A cura della scuola di politica forense di Mga.

L’AVVOCATO NON È UN’IMPRESA !!
17 Aprile 2025L’Aiga sull’avvio dell’istruttoria dell’Antitrust: sull’ Equo compenso.