65° Congresso Ingegneri Italiani
Approvata con maggioranza schiacciante la mozione finale
In evidenza

Si è concluso venerdì scorso a Parma il 65° Congresso degli Ordini degli Ingegneri d’Italia. Un’edizione inedita, trasmessa in diretta dall’Auditorium Paganini cui hanno assistito da remoto, ogni giorno, migliaia tra ingegneri iscritti e delegati degli Ordini territoriali. Sei giorni di intensi dibattiti e confronti hanno caratterizzato un programma, dedicato ai temi collegati al PNRR, di altissimo profilo, tra i più elevati, in termini di contenuti, di tutte le sessantacinque edizioni. Basti pensare ai numerosi contributi arrivati dal mondo politico e alla presenza di molti dei Ministri del Governo Draghi.
Venerdì mattina si è svolto il dibattito finale, al termine del quale è stato approvato il documento programmatico con amplissima maggioranza (830 voti favorevoli su 845 espressi). Ecco gli indirizzi strategici per il prossimo futuro:
– Ampliamento e rafforzamento del sistema di relazioni del CNI con altre strutture e reti della rappresentanza: la Rete Professioni Tecniche, l’Alleanza RPT-CUP e più di recente la partecipazione a Professionitaliane, in grado di dare voce ad oltre due milioni e mezzo di professionisti.
– Rafforzamento della collaborazione con strutture e Istituzioni impegnate in vario modo su temi e ambiti di intervento in cui l’Ingegneria è coinvolta (ENEA, Dipartimento Protezione Civile, INGV, Accredia, UNI, Filiera delle costruzioni, Commissario Sima Centro Italia, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Commissione di monitoraggio sui Superbonus per l’edilizia).
– Rafforzamento di organizzazioni sia esclusive della nostra categoria (Fondazione CNI, Agenzia Certing, Scuola di Formazione, Centro Studi, Working) sia di collaborazione con altri enti (Struttura Tecnica Nazionale, Quacing e Censu ed Enginet).
Al termine dei lavori, il CNI ha dato appuntamento alla prossima edizione organizzata dalla Federazione degli Ordini della Liguria.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.