Cno in audizione sul decreto “Crisi d’impresa”
Al Senato le osservazioni e le proposte sul disegno di legge di conversione del D.L. n. 118/2021

Dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro arriva la richiesta di rivedere i parametri per l’accesso agli elenchi degli esperti indipendenti da nominare in caso di avvio della procedura di composizione negoziata della crisi. La proposta è stata presentata in audizione presso le Commissioni riunite 2a e 10ma del Senato sul disegno di legge 2371, di conversione del decreto legge n. 118/2021 in materia di “misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale,nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia”. Seppur in un’ottica complessivamente favorevole all’impianto della norma previsto dal Legislatore, il Cno propone alcuni spunti per eventuali modifiche. A partire dall’opportunità di omogenizzare i requisiti di accesso agli elenchi degli esperti indipendenti di cui all’articolo 3 del D.L. n. 118/2021 tra le professioni ordinistiche di commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro. Tra le osservazioni anche quello di prevedere che il professionista nominato per la composizione negoziata della crisi si doti di una specifica assicurazione, in considerazione della delicatezza dell’attività di consulenza richiesta e dei relativi rischi connessi, che potrebbe non essere compresa nella polizza professionale.
Altre Notizie della sezione

Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
21 Febbraio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.

Basta dibattiti ideologici in sanità
12 Febbraio 2025Ripensare la medicina generale con nuove regole.