Commercialisti a pieno titolo difensori nel processo tributario
Le Associazioni dei commercialisti hanno rivendicato la competenza della categoria in ambito fiscale; circostanza da cui deriva l'inviolabile diritto di rimanere, a pieno titolo, difensori nel relativo processo.
In evidenza

Lo hanno sottolineato Adc, Aidc, Anc, Andoc, Fiddoc, Unagraco, Sic, Ungdcec e Unico con un comunicato stampa congiunto del 12 luglio 2022.
Con comunicato congiunto del 12 luglio 2022, le associazioni dei Commercialisti Adc, Aidc, Anc, Andoc, Fiddoc, Unagraco, Sic, Ungdcec e Unico sono intervenute in merito alla posizione di alcune sigle di rappresentanza della professione forense che vorrebbero richiamata a sé la rappresentanza del contribuente nell’ambito del processo tributario.
Le Associazioni dei Dottori Commercialisti hanno rivendicato la competenza della categoria in ambito fiscale; circostanza da cui deriva l’inviolabile diritto di rimanere, a pieno titolo, difensori nel relativo processo.
I Commercialisti hanno sottolineato di aver percorso e condiviso con la professione forense molti momenti importanti per il Paese.
Pertanto è necessario superare i personalismi, anche categoriali, riportando al centro i veri temi della riforma processuale fiscale: la tutela del contribuente.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.