Commercialisti e istituzioni a confronto sulle riforme per essere più utili al Paese
Appuntamento al forum nazionale a Lacco Ameno sull’Isola di Ischia il 21 e 22 giugno
In evidenza

“I commercialisti e le istituzioni saranno a confronto per essere più utili al Paese su crisi d’impresa, riforma fiscale e giustizia tributaria in occasione del focus che si terrà i prossimi 21 e 22 giugno, nella splendida cornice di Lacco Ameno a Ischia, rinnovando la tradizionale stretta collaborazione tra l’Odcec di Napoli, il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria e il Consiglio nazionale dei Commercialisti”. Lo afferma Vincenzo Moretta, numero uno dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli. All’incontro introdurranno i lavori Giacomo Pascale (sindaco di Lacco Ameno), Massimo Miani (presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili), Fiorenzo Sirianni (direttore della Giustizia Tributaria presso Dipartimento delle Finanze), Alfredo Montagna (presidente della Commissione Tributaria della Campania), Francesco Salzano (presidente della Commissione Tributaria di Napoli), Michele Oricchio (procuratore Regionale della Corte dei Conti e Giudice della Ctr Campania). Mentre alle tavole rotonde, moderate da Stanislao De Matteis (consigliere di presidenza della giustizia tributaria), Maurizio Postal (consigliere nazionale ei commercialisti), Angela Tomasicchio (consigliere di presidenza della giustizia tributaria), Francesco Lucifora (consigliere di presidenza della giustizia tributaria), Achille Coppola (segretario nazionale dei commercialisti), Carla Raineri (consigliere di presidenza della giustizia tributaria), Paola Alifuoco (componente GdL “Giustizia tributaria” del Cndcec), interverranno i magistrati Luca Varrone, Lucio Di Nosse, Francesco Cananzi, Alberto Liguori, Francesco Soviero, Antonio Mauriello, Luca Cestaro, Antonio Gaetani e i commercialisti Paola Rossi, Pasquale Saggese, Roberto D’Amico, Immacolata Vasaturo, Mauro Ravaioli e Gilberto Gelosa. Nell’occasione sarà presentata anche il primo Massimario nazionale della giurisprudenza tributaria di merito. Parteciperanno ai lavori Massimo Miani (numero uno dei commercialisti italiani), Giovanna Alessio (Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate della Campania), Francesco Fimmanò (vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti), Catello Maresca (sostituto procuratore presso il Tribunale di Napoli), Nicola Graziano (Giudice della Commissione Tributaria di Napoli), Virgilio Pomponi (comandante regionale della Guardia di Finanza), Giuliano Caputo (Associazione Nazionale Magistrati), Stanislao De Matteis (consigliere di presidenza della Giustizia Tributaria), Livia De Gennaro (magistrato sezione Fallimentare Tribunale di Napoli), Fiorenzo Sirianni (direttore della Giustizia Tributaria presso Dipartimento delle Finanze), Angelo Contrino (professore Ordinario Diritto tributario Università Bocconi), Achille Coppola (segretario nazionale dei commercialisti), Roberto Cunsolo, consigliere tesoriere del Cndcec), Stefano Coppola (presidente Odcec di Ancona), Alessandro Bonazzi (presidente dell’Odcec di Bologna), Simona Bonomelli (presidente Odcec di Bergamo), Massimo Conigliaro (presidente Odcec di Siracusa), Dante Carolo (presidente Odcec di Padova), Giuseppe Crescitelli (presidente Odcec di Torre Annunciata), Giovanni D’Antonio (presidente Odcec Nocera Inferiore), Fabrizio Escheri (presidente Odcec di Palermo), Luigi Fabozzi (presidente Odcec di Caserta),Maurizio Masini (presidente Odcec di Pisa), Eustachio Quintano (presidente Odcec di Matera), Domenico Ranieri (presidente Odcec di Nola), Paolo Ravà (presidente Odcec di Genova), Fabrizio Russo (presidente Odcec di Benevento), Francesco Tedesco (presidente Odcec dì Avellino), Giuseppe Venneri (presidente Odcec di Lecce), Mauro Nicola (presidente Odcec di Novara), Stefano Poeta (presidente Odcec di Reggio Calabria), Andrea Foschi, Gilberto Gelosa e Massimo Scotton (consiglieri nazionali dei commercialisti).
Altre Notizie della sezione

Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
21 Febbraio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.

Basta dibattiti ideologici in sanità
12 Febbraio 2025Ripensare la medicina generale con nuove regole.