Commercialisti, gli auguri del Presidente de Nuccio
Con l’informativa n. 126 del 2022, il Cndcec ha pubblicato la lettera di auguri del Presidente, Elbano de Nuccio.
In evidenza

Diverse sono le proposte del Cndcec su una riforma fiscale organica, che possa finalmente vedere la luce in questa legislatura; sulla riduzione e razionalizzazione degli adempimenti fiscali e su un nuovo calendario delle scadenze; sulla crisi d’impresa; sulla giustizia tributaria; sulla sostenibilità e su tanto altro ancora. Lo ha evidenziato il Presidente del Cndcec Elbano de Nuccio una lettera di auguri, con cui ha evidenziato lo sforzo per riformare l’ordinamento professionale, per renderlo più aderente ad una professione che sempre più dovrà adattarsi ad un contesto in costante e tumultuoso cambiamento, imparando a valorizzare logiche specialistiche e aggregative.
Il Presidente ha quindisottolineato come questi siano mesi di ripartenza, ma anche di timori per una fase recessiva e inflazionistica che sta già impattando sulle economie Mondiale.
Dopo i primi sei mesi di lavoro della squadra del nuovo Consiglio Nazionale, la strada appare quella giusta. L’impegno quotidiano per un ascolto non più occasionale ma strutturato e solido da parte degli interlocutori istituzionali è ormai un dato di fatto. Le interlocuzioni con Esecutivo, Parlamento, Agenzia delle Entrate sono costanti e già fruttuose. La nuova compagine governativa ha al suo interno diversi colleghi con i quali è già stato avviato un dialogo grazie al quale è più facile rappresentare le istanze in un’ottica di interesse nazionale e non meramente categoriale.
Inoltre, diverse sono le proposte su una riforma fiscale organica, che possa finalmente vedere la luce in questa legislatura; sulla riduzione e razionalizzazione degli adempimenti fiscali e su un nuovo calendario delle scadenze; sulla crisi d’impresa; sulla giustizia tributaria; sulla sostenibilità e su tanto altro ancora.
Sul fronte interno, è stato evidenziato lo sforzo per riformare l’ordinamento professionale, per renderlo più aderente ad una professione che sempre più dovrà adattarsi ad un contesto in costante e tumultuoso cambiamento, imparando a valorizzare logiche specialistiche e aggregative.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.