Confcommercio Professioni: dl fisco, qualche luce ma ancora tante ombre
Siamo soddisfatti che la revisione delle sanzioni sugli obblighi di accettazione di pagamenti a mezzo POS riguardi anche i professionisti"
In evidenza

Lo scrive in una nota Confcommercio Professioni con riferimento all’approvazione alla Camera del dl fiscale che aggiunge: “in materia di ritenute e compensazioni in appalti e subappalti, sono state accolte le richieste di evitare ai condomini gli onerosi adempimenti previsti nella formulazione originaria della norma e fortemente contestati da Abiconf, l’associazione degli amministratori di condominio che aderisce a Confcommercio Professioni. Bene, inoltre, – continua la nota – ridurre la Tari per gli studi professionali a partire dal prossimo anno e l’estensione della possibilità di compensazione dei crediti commerciali vantati nei confronti della Pubblica amministrazione con i debiti tributari anche al 2019 e al 2020. Non è cambiato, invece, l’impianto delle nuove misure in materia di compensazioni dei crediti fiscali, che penalizzano i contribuenti corretti che vedono posticipata la possibilità di utilizzo dei crediti fiscali in compensazione. In realtà – aggiunge – poco o nulla per le professioni in ambito fiscale, quando invece è importante almeno estendere il regime forfettario a favore delle forme aggregative di professionisti, così da permettere loro di consolidare ed allargare le proprie strutture organizzative, e altresì ridurre i coefficienti di redditività per la deducibilità delle spese di formazione per coloro che optano per tale regime agevolato. Purtroppo – conclude Confcommercio Professioni – resta poi ancora aperta l’annosa questione della definizione dell’autonoma organizzazione ai fini Irap che oggi impone a molti professionisti di versare un’imposta non dovuta e che merita una soluzione tempestiva”.
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.