Confprofessioni. Salario minimo: no a soluzioni calate dall'alto
Stella. Centrale il ruolo del Ccnl
In evidenza

Sul salario minimo per legge deve rimanere centrale il ruolo della contrattazione collettiva e degli attori sociali. Sì dunque alle soluzioni che promuovono e confermano la contrattazione collettiva nella regolazione della materia salariale; no ai modelli “granitici” di norme sul salario minimo legale calate dall’alto. Il 9 luglio scorso Confprofessioni è intervenuta in Commissione Lavoro della Camera, in occasione delle audizioni sulle “Risoluzioni 7-00012 Rizzetto, 7-00215 Serracchiani, 7-00216 Segneri e 7-00234 Murelli, concernenti l’istituzione della retribuzione minima oraria”, per ribadire che l’unica strada percorribile in materia salariale resta il contratto collettivo di lavoro. «Lo strumento contrattuale serve a regolamentare le retribuzioni in maniera differenziata a seconda delle posizioni occupate e nell’ambito di una ampia cornice di istituti e diritti contrattuali» ha sottolineato il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella. «Un sistema di determinazione di un salario minimo legale sarebbe caratterizzato da una certa rigidità e non consentirebbe un utile adattamento degli elementi economici di fronte alle dinamiche, in costante evoluzione, del mercato del lavoro, nonché alle dimensione delle imprese e alle differenze territoriali». Secondo Confprofessioni, più opportuno sarebbe, invece, intervenire con un disegno più ampio per promuovere l’integrale applicazione dei contratti collettivi e semplificare il quadro della contrattazione collettiva. Materia delicata sulla quale – ha ricordato Stella – il Cnel sta già svolgendo un lavoro fondamentale finalizzato a individuare soluzioni condivise per la definizione dei parametri di misurazione della rappresentatività datoriale e sindacale. Analoga iniziativa viene portata avanti dal Consiglio sul tema dei perimetri contrattuali, che rappresenta il presupposto fondamentale per risolvere numerosi problemi applicativi della contrattazione collettiva».
Altre Notizie della sezione

Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
21 Febbraio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.

Basta dibattiti ideologici in sanità
12 Febbraio 2025Ripensare la medicina generale con nuove regole.