Confprofessioni. Sprint del ddl equo compenso al Senato
Stella vede de Bertoldi (FdI), migliorarlo nella seconda lettura
In evidenza

“Al lavoro per cercare di migliorare ulteriormente il ddl sull’equo compenso in Senato, partendo dalle intenzioni della prima firmataria Giorgia Meloni”. È l’impegno assunto dal senatore Andrea de Bertoldi (FdI), segretario della commissione Finanze e Tesoro del Senato, con il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, durante un incontro che si è tenuto ieri a Roma, e di cui la Confederazione dà notizia, in una nota.
“Dobbiamo concentrare la nostra attenzione su due aspetti centrali del disegno di legge: individuare un’ulteriore copertura finanziaria, dopo che alla Camera è stata limitata a causa della carenza di fondi, e universalità dell’applicazione della norma”, ha detto de Bertoldi. “Sarà questo il leit motif dell’iter dell’equo compenso in Senato, che dev’essere applicato a tutti i rapporti dei liberi professionisti, come emerge dal proficuo confronto con Confprofessioni”. Per Stella “l’attuale impianto normativo va migliorato, perché limita l’equo compenso solo ai rapporti professionali regolati da convenzioni e non tiene conto delle singole prestazioni, che rappresentano la maggior parte degli incarichi affidati dalla Pa ai professionisti. Ci auguriamo che il passaggio in Senato possa, po,i eliminare il paradosso dell’illecito disciplinare in capo al professionista, se il committente non applica l’equo compenso. Si tratta di due disposizioni da correggere per garantire un corretto equilibrio nei rapporti economici tra imprese, Pa e professionisti”, si chiude la nota.
Altre Notizie della sezione

Esami di Stato Cdl 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
21 Febbraio 2025L’istanza di ammissione va presentata online entro e non oltre il 21 luglio 2025.

I medici di Famiglia vogliono rimanere liberi professionisti.
20 Febbraio 2025Lo conferma un sondaggio di Fimmg Formazione.

Basta dibattiti ideologici in sanità
12 Febbraio 2025Ripensare la medicina generale con nuove regole.